Quando si parla di intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro, il rischio più comune è quello di partire dallo strumento anziché dal bisogno. Molte organizzazioni hanno adottato tecnologie AI spinte dall’entusiasmo o dalla pressione competitiva, salvo poi scoprire che i benefici erano ben lontani dalle aspettative. Secondo Emily Rose McRae, Senior Director Analyst di Gartner, ciò accade perché si parte dal punto sbagliato: dalla soluzione, e non dal problema.
cio & management
AI in ufficio: partire dai problemi, non dagli strumenti
Molte aziende falliscono con l’AI perché partono dalla tecnologia e non dai bisogni dei dipendenti. Gartner suggerisce un approccio in due fasi: ascoltare i team e tradurre i problemi in casi d’uso concreti, con il coinvolgimento di HR e IT

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it