Contenuto Test x Engitel – inserimento immagini didascalia

Questo è il contenuto di prova. Ho inserito un testo casuale per provare gli allineamenti.
F.

Pubblicato il 05 Set 2012

Contenuto Test x Engitel – inserimento immagini didascalia

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

Ad aprire i lavori è Ottavio Rigodanza, responsabile operations del Banco Popolare: “Controllare il Risk Taker (cioé il ‘correre risch

PROVA CON FIREFOX – FEDERICO (dopo ripetute pulizie cache)

inserimento immagine con dida a sinistra

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine con dida a destra

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine senza dida a sinistra

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine senza dida a destra

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

PROVA CON EXPLORER

inserimento immagine con dida a sinistra

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine con dida a destra

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine senza dida a sinistra

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

inserimento immagine senza dida a destra

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2