A undici uomini It italiani il premio Eucip Champion

Pubblicato il 01 Dic 2009

A undici uomini It italiani il premio Eucip Champion

Durante il congresso nazionale Aica 2009 tenutosi a Roma dal 4 al 6 novembre scorso, undici nuovi professioni Ict italiani hanno ricevuto il diploma Eucip Champion. Si tratta di una “super-certificazione” professionale, parte integrante del sistema europeo per le competenze professionali Eucip (European Certification for Informatics Professionals), che in Italia viene assegnata dall’Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.
Eucip identifica 22 profili professionali che riguardano le diverse figure che operano nell’ informatica, ed ha lo scopo di consentire agli specialisti del settore di riconoscersi nella loro specifica professionalità, di valutarsi e farsi valutare nella loro posizione attuale e di orientarne i futuri percorsi professionali. Tutto ciò secondo un body of knowledge valido a livello europeo, sviluppato e mantenuto aggiornato dal Cepis (Council of European Informatics Societies). I potenziali candidati vengono identificati tra persone dotate di competenze di altissimo livello, note e riconosciute anche al di fuori del nostro Paese
Il primo campione italiano in assoluto è stato, nel 2008, Federico Faggin, noto in tutto il mondo come progettista del primo microprocessore. I nuovi premiati italiani sono: Antonio Apruzzese, direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni; Gianluigi Castelli, Chief Information Officer di Eni; Marco Ferretti, professore ordinario presso l’Università di Pavia e Responsabile del progetto Cini/Eucip; Franco Grimaldi, advisor di importanti gruppi Tlc nazionali e internazionali; Giorgio Mosca, Senior Advisor della direzione divisione informatica di Elsag Datamat; Gianmario Motta, professore associato di Sistemi Informativi presso l’Università di Pavia; Alessandro Musumeci, Direttore Centrale Sistemi Informativi delle Ferrovie dello Stato; Stefano Pileri,  presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici; Maria Luisa Prislei,  Direttore Generale e Cio presso l’Ispettorato Generale per l’Informatizzazione della Contabilità di Stato (Igics),  Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato (M.E.F.); Umberto Quilici,  Presidente di UniCredit Global Information Services; Umberto Rapetto, Colonnello della Guardia di Finanza e Comandante del Gat – Nucleo Speciale Frodi Telematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati