Pagamenti cross border, grazie alla blockchain risparmi per 10 miliardi di dollari

I dati dello studio Juniper research: il contenimento dei costi salirà progressivamente fino al 2030, man mano che il sistema si diffonderà. Ulteriori vantaggi saranno la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni

Pubblicato il 11 Nov 2021

stellar lumens
stellar lumens

Adottare sistemi basati sulla blockchain per i sistemi di pagamento transfrontalieri consentirà alle banche di risparmiare costi operativi per 301 milioni di dollari nel 2021, fino ad arrivare nel 2030 alla cifra di dieci miliardi di dollari. E’ quanto emerge dalla ricerca “Blockchain in Financial Services: Key Opportunities, Vendor Strategies & Market Forecasts 2021-2030”, realizzata da Juniper Research, secondo cui lo sviluppo della blockchain in questo settore consentirà agli stakeholder di ottenere anche altri vantaggi, come la tracciabilità e una maggiore trasparenza nei pagamenti.

Ad avvantaggiarsi di più del contenimento dei costi, secondo lo studio, saranno i Paesi in cui il trading è più diffuso, come la Cina e gli Stati Uniti, grazie anche al volume delle rimesse e a framework regolatori sempre più favorevoli. Proprio il mercato delle rimesse ad alto volume dall’estero renderà evidenti i vantaggi dell’utilizzo della blockchain, con le sue caratteristiche di velocità, affidabilità e trasparenza nelle operazioni che saranno le chiavi principali per l’utilizzo della tecnologia.

Come conseguenza dell’espansione dell’integrazione della blockchain con i principali operatori del mondo dei pagamenti attraverso le frontiere, le soluzioni basate sulla blockchain come RippleNet e Visa B2b Connect stanno già consentendo un efficientamento dei pagamenti significativo, soprattutto se si fa un confronto con i sistemi legacy. In più, secondo lo studio Juniper, Ripple ha già ottenuto la certificazione Iso 20022, circostanza che la mette in una posizione di forza per proporre la blockchain come una parte degli standard di pagamento internazionali.

Man mano che la rete crescerà, secondo l’analisi di Juniper, c’è da aspettarsi una crescente adozione di sistemi che fanno leva sulla blockchain nell’arco del decennio, per arrivare a 2 miliardi di transazioni internazionali facilitate da questa tecnologia nel 2030.
Quanto infine alla riluttanza di alcuni protagonist del mondo dei pagamenti a cambiare procedure di business già sperimentate e di scostarsi dai sistemi legacy, questa è senza dubbio una barriera all’adozione della blockchain su ampia scala – sottolinea Juniper – Ma una chiara comunicazione dei vantaggi di questa tecnologia, a fronte degli investimenti da fare per implementarla, saranno cruciali per convincere anche i più restii.

“L’attuale sistema delle rimesse dall’estero – spiega Susannah Hampton, autrice della ricerca – è estremamente limitato dai sistemi legacy. Poter dare prova dell’efficientamento dei costi attraverso la blockchain sarà un element centrale per favorire  la diffusione di questa tecnologia, come lo sarà anche la promozione di una cultura di accettazione della tecnologia in ottica top-down”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati