Noku, ecco la piattaforma per “coniare” la propria cryptovaluta

A lanciare il progetto è Roberto Gorini, ceo del progetto che conta anche su un web wallet per la gestione delle monete virtuali: “chiunque potrà creare il proprio token senza dover scrivere una riga di codice”

Pubblicato il 23 Ago 2018

token

Il nome della piattaforma è “Noku custom token”, e consente a chiunque di creare un proprio token, il gettone virtuale realizzato utilizzando la distributed ledger tecnology, a cui comunemente ricorrono molte startup come merce di scambio che consente agli utenti di usufruire di determinati servizi. A lanciarla nei mesi scorsi è la startup svizzera Noku, che si serve di una community di 20 programmatori per realizzare iniziative legate al mondo della blockchain e della cryptovalute.  

“Grazie a Noku Custom Token, dove chiunque può creare il proprio token senza dover scrivere nessuna riga di codice – afferma Roberto Gorini, ceo di Noku, che oltre ad aver ideato questa attività imprenditoriale è l’autore di “Matrix economy”, pubblicato nel 2014, e di “Cryptoeconomy”, datato 2016 – L’utente  – spiega Gorini – può scegliere il nome, l’acronimo e il logo del proprio token e altri parametri, come la ‘total supply’, ovvero il numero globale di token che si possono emettere”. Tra le opzioni possibili anche il “burning”, cioè la possibilità ritirare il token dal mercato. 

La tokenization dei modelli economici

“Possono essere tanti i motivi per cui una persona può decidere di emettere un token -sottolinea l’imprenditore – Con i nostri servizi vogliamo supportare la ‘tokenization‘ dei modelli economici, che sarà un tema ricorrente nei prossimi anni”. 

Tra le motivazioni per cui può essere emesso un token ci sono la distribuzione di una parte dei profitti di una società ai “token holder”: per dare cioè alle persone che hanno acquistato i token nella fase di lancio di una startup un riconoscimento economico per la loro scelta. 

Anche Noku, per finanziare il proprio progetto, ha emesso nel 2017 una Ico (initial coin offering), dando vita alla cryptovaluta “Noku master token”, sedendosi si Ethereum. Tra i servizi offerti da Noku c’è anche un web wallet attraverso il quale gli utenti possono gestire il proprio portafoglio di valute virtuali. Tra le ultime novità lanciate da Noku c’è inoltre il “Noku Mobile Wallet”, un wallet mobile che supporta al momento Ethereum e token ERC-20, ma che in prospettiva supporterà anche Eos, Btc, Zec.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2