MicroStrategy presenta in Italia la sua piattaforma di business intelligence

Un incontro con Mike Saylor per presentare agli utenti italiani le funzioni di MicroStrategy 10, la piattaforma di business intelligence che unifica analisi, mobile BI e sicurezza abilitando i business user all’uso self-service nel pieno controllo e governo dei dati a livello enterprise

Pubblicato il 02 Mag 2016

MicroStrategy presenta in Italia la sua piattaforma di business intelligence

Il Centro Congressi dell’Hotel NH di Assago (MI) ha ospitato lo scorso aprile l’edizione milanese (nel prossimo ottobre si terrà quella romana) del MicroStrategy Symposium Series 2016. Si tratta di convegni della durata di un solo giorno programmati con cadenza trimestrale in diverse città europee, asiatiche e nordamericane allo scopo di illustrare e far provare ad esperti di prodotto e senior executives di aziende ‘top customer’ le soluzioni della società.

Michael Saylor, Co-fondatore, Ceo e Chairman of the Board di MicroStrategy

Anche quest’evento, al pari dei più articolati MicroStrategy World, ha goduto della presenza diretta di Michael Saylor, straordinario personaggio che di MicroStrategy non è ‘soltanto’ il Ceo e Chairman of the Board, nonché co-fondatore, ma da 27 anni il cuore e l’anima della società. Così, tramite un ‘format’ che ha visto alternarsi al microfono Mike Saylor per introdurre gli aspetti topici della tecnologia e Ferdinando Iavarone, Sales Engineer di MicroStrategy Italia, per spiegarne e dimostrarne (in italiano) funzionamento ed uso, i circa 200 ‘top customer’ convenuti hanno incontrato MicroStrategy 10, la ‘major release’ della piattaforma di intelligence sulla quale oggi poggia la strategia della società.

Presentata nell’estate 2015 e giunta già al suo terzo aggiornamento (ne è previsto uno ogni tre mesi), MicroStrategy 10 è una piattaforma in grado di unificare le attività di analisi, con connettori per decine di sorgenti dati; di visualizzazione e reporting (anche in mobilità, come tradizione MicroStrategy) e di sicurezza, incorporando tutte le funzioni di Usher, la piattaforma di security fisica e logica lanciata tre anni fa. La presentazione milanese si è concentrata nell’illustrare i punti principali della piattaforma, specie in funzione della loro utilità per l’utente business. Tra questi: l’integrazione dei tool di gestione e amministrazione, che consente all’It il controllo sulle analisi sviluppate dagli utenti e ne permette il riutilizzo; il supporto a ogni tipo di client (Pc. Tablet, smartphone); la possibilità d’integrare da terze parti tool di analisi e reporting e, importante, modelli analitici; la capacità di operare sui big data, con gateway ai vendor Hadoop e No SQL ed elaborazione 80 volte superiore a MicroStrategy 9 grazie al calcolo parallelo in-memory.

Microstrategy 10, la nuova offerta per nuovi clienti

Jean-Pierre Giannetti, Country manager per l’Italia di MicroStrategy

A Jean-Pierre Giannetti, Country manager per l’Italia, abbiamo chiesto qualche considerazione sull’introduzione e sulle prospettive della nuova offerta MicroStrategy per le nostre realtà.

“Come abbiamo visto stamattina, MicroStrategy 10 è l’unica piattaforma di BI che può coprire sia l’uso enterprise sia quello self-service. In quest’ultimo mercato, dove ci stiamo spostando, vi sono altri player, ma noi diamo il differenziale di poter governare il dato in tutta l’azienda tramite la piattaforma enterprise, mentre con la nuova parte self-service ogni utente può fare le sue analisi svincolato dall’It. Riguardo al mercato, già alcuni nostri clienti hanno migrato a MicroStrategy 10, ma la nuova versione ci ha permesso anche di acquisire nuovi nomi, come l’Istat o, nel fashion, Moncler. Queste realtà ci hanno scelto proprio per la capacità di fare entrambe le cose: analisi self-service e pubblicazione dei dati sul proprio sito in modalità Web o anche mobile”.

Per maggiori informazioni: Big data analytics, come fare e quali le competenze necessarie

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati