L’emergere dell’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo rapidamente il concetto di sovranità digitale, spingendolo verso una nuova e cruciale dimensione: la “Sovereign AI”. Se fino a ieri il dibattito si concentrava su dati e infrastrutture, oggi tocca all’AI, con la sua capacità di creare, analizzare e persino aiutare a prendere decisioni, il ruolo di asset strategico di primaria importanza. La domanda non è più solo “dove risiedono i miei dati?”, ma “chi controlla gli algoritmi che li elaborano e i modelli che ne derivano?”.
l’opinione
Sovranità digitale e AI: l’Europa al bivio della nuova rivoluzione tecnologica
Mentre l’AI sta ridefinendo gli equilibri globali, l’Europa sta attivamente perseguendo diverse strategie per costruire la propria autonomia nell’intelligenza artificiale. Come l’open source può accelerare la “Sovereign AI” e quali iniziative europee stanno ponendo le basi per una reale indipendenza tecnologica
Director Solution Architect di Red Hat

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it