Banking: l’analisi dei dati va ripensata

Tra il 2013 e il 2015, lo UK Information Commissioner Office (ICO) ha visto un aumento del 183% delle indagini connesse a violazioni dei dati nel solo settore finanziario. Non solo, oggi le banche tradizionali si trovano sempre più contrapposte ai competitor ‘digitali’, nuovi istituti finanziari che hanno fondato il loro business model sull’analisi dei dati soprattutto finalizzata alla costruzione di una customer experience di valore. In quest’ottica, una ricerca dell’agenzia di contabilità e consulenza EY ha recentemente mostrato come i consumatori siano più propensi a utilizzare prodotti e servizi ‘facili da usare’, una caratteristica più spesso associata ai prodotti degli istituti finanziari maggiormente ‘customer centric’. Davide Marini, Enterprise Sales District Manager di NetApp analizza lo scenario evolutivo del settore bancario e spiega quali sono le sfide da affrontare dal punto di vista dell’analisi dei dati.

Pubblicato il 20 Dic 2016

Banking: l’analisi dei dati va ripensata

Tra il 2013 e il 2015, lo UK Information Commissioner Office (ICO) ha visto un aumento del 183% delle indagini connesse a violazioni dei dati nel solo settore finanziario. Non solo, oggi le banche tradizionali si trovano sempre più contrapposte ai competitor ‘digitali’, nuovi istituti finanziari che hanno fondato il loro business model sull’analisi dei dati soprattutto finalizzata alla costruzione di una customer experience di valore. In quest’ottica, una ricerca dell’agenzia di contabilità e consulenza EY ha recentemente mostrato come i consumatori siano più propensi a utilizzare prodotti e servizi ‘facili da usare’, una caratteristica più spesso associata ai prodotti degli istituti finanziari maggiormente ‘customer centric’. Davide Marini, Enterprise Sales District Manager di NetApp analizza lo scenario evolutivo del settore bancario e spiega quali sono le sfide da affrontare dal punto di vista dell’analisi dei dati.

Scarica il white paper >>


Containerizzazione: come integrare le applicazioni enterprise con la tecnologia Docker

Il sistema della containerizzazione dei servizi It è emerso ormai da qualche anno quale risposta tecnologica efficace alle esigenze di sviluppo e rilascio delle applicazioni che necessitano di un time-to-market sempre più stringente (per esempio le applicazioni cloud o per ambienti mobile). Gli sviluppatori, di fatto, possono sfruttare risorse applicative esistenti inserendole in un ecosistema di container sotto forma di microservizi che vanno ad alimentare nuove applicazioni. In questo white paper viene spiegato esattamente come funziona la containerizzazione e l’ecosistema Docker; in particolare, prendendo in esame gli aspetti architetturali fondamentali di Docker, viene descritto in dettaglio come avviene l’integrazione tra le applicazioni enterprise e l’ecosistema dei container analizzando approfonditamente anche gli aspetti di storage e data protection.  Scarica il white paper >>

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2