ANALISI

Governare i dati per abilitare l’AI: la nuova frontiera del data management



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ridisegna le regole della gestione dei dati. Secondo la società di ricerca ISG, la priorità per le imprese è rendere i dati usabili in tempo reale e sviluppare una governance “on the fly”. Le imprese stiano spostando gli investimenti sulla qualità e sull’usabilità dei dati 

Pubblicato il 31 ott 2025

Giorgio Fusari

Giornalista



DataManagement

L’usabilità dell’intelligenza artificiale (AI) diventa la sfida nodale da giocare per le imprese in materia di gestione dati, e ciò oggi rende più che mai fondamentale in ogni organizzazione attivare solide politiche di data management e data governance.

Le funzionalità del software di gestione dati andrebbero poi valutate non semplicemente per classiche attività di amministrazione degli stessi, ma con l’obiettivo di accelerare le iniziative di intelligenza artificiale. Queste alcune conclusioni chiave tratte da Matt Aslett, research director Data and Analytics della società di ricerca e consulenza ISG, in uno studio (“The Impact of AI on Data Strategy”) illustrato a Londra nel corso di Evolve25, l’evento organizzato annualmente da Cloudera, dedicato ai decisori aziendali e agli operatori del settore dei dati, degli strumenti analitici e dell’AI.

Verso una data governance di nuova generazione

La AI sta mutando velocemente la fisionomia delle pratiche di gestione dei dati. Se si considerano gli approcci tradizionali di data governance, legati all’architettura del data warehouse, ricorda Aslett, dove il principio è “prima curare i dati” e poi capire come utilizzarli, questi metodi datati potenzialmente non sono più in grado di tenere il passo con l’attuale esigenza delle organizzazioni di affrontare il problema cruciale della gestione della AI. Ciò perché negli ultimi anni la tecnologia si è evoluta abbastanza rapidamente, in materia di automazione, ed ora l’avvento della AI agentica alza davvero ulteriormente l’asticella delle sfide, in termini di necessità di utilizzo dei dati in tempo reale, che impone oramai una governance “on the fly”.

La ricerca di ISG si concentra su come le organizzazioni stanno reagendo in relazione al trend tecnologico dell’intelligenza artificiale. Sulla base dei dati emersi da uno studio sui budget IT delle imprese, rispetto a un 2023 in cui la voce relativa alla AI rappresentava il 2% dei budget IT complessivi, nel 2025 tale spesa passa al 6,1%.

L’AI è una componente sempre più rilevante negli investimenti: nel 2024, dopo le iniziative di customer experience, le iniziative AI risultano essere la seconda più importante voce di spesa rispetto a tutte le altre categorie. Secondo il sondaggio, nel 2025 le iniziative sulla AI passano al primo posto (5,7%), seguite dalle soluzioni e servizi di sicurezza IT (4,2%) e poi da tutte le altre voci di spesa.

Implementare robuste politiche di data management

Passando ad osservare lo stato attuale delle iniziative AI, il 31% dei rispondenti riporta che i progetti sono completamente in produzione, il 29% è in fase di transizione verso la piena produzione, il 24% si trova in un progetto pilota o sperimentale con uno o più dipartimenti.

Alla domanda su cosa farebbe di diverso per gestire l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella propria organizzazione, il 21% dei rispondenti vorrebbe sviluppare una migliore governance e coordinamento. Un altro 21% attuerebbe strategie “fail fast” e test rapidi per imparare velocemente dagli errori, il 19% richiederebbe supporto esterno, mentre il 17% vorrebbe fare più ricerca e valutazione.

L’adozione dell’AI nelle imprese e le lesson learned

I dati sono essenziali per la AI nello sviluppo dei modelli, nella fase di inferenza, nella validazione della qualità, e buoni processi di data management costituiscono un prerequisito per il successo dei progetti AI. Non a caso, la “data usability for AI” si trova al primo posto (54%) tra le sfide in materia di dati, seguita da misurazione del ROI (43%), complessità/scalabilità (41%), frammentazione dei dati (40%), sicurezza e accesso (34%), integrazione dati/visibilità (34%).

L’importanza di implementare buone strategie di data management è motivata in primo luogo dal fatto che le organizzazioni devono prendere e automatizzare le decisioni in tempo reale: la AI agentica attua azioni autonome basate su dati dinamici, che vengono utilizzati in real-time e vanno governati al volo.

Una corretta gestione dei dati è un prerequisito per progetti AI di successo
Una corretta gestione dei dati è un prerequisito per progetti AI di successo

Le imprese richiedono dati puliti, organizzati e conformi, mostra Aslett, ma la realtà è che in ancora troppe organizzazioni tali dati risultano frammentati, incoerenti o inaccessibili. Le piattaforme di AI sono efficaci soltanto nella misura in cui lo sono le piattaforme e gli strumenti analitici e di gestione dei dati, aggiunge, mettendo in rilievo un altro aspetto fondamentale: i dati vanno concepiti come una disciplina aziendale, non solo come un problema informatico del reparto IT.

Ancora troppe imprese permettono al dipartimento IT di definire la loro data strategy, denuncia Aslett, quando invece le strategie dati definite a livello di organizzazione rafforzano un approccio orientato ai risultati nelle iniziative sui dati incentrate sugli obiettivi aziendali e sui KPI. «Riteniamo che garantire la titolarità aziendale sulla strategia dei dati, in modo da incoraggiare l’attenzione sui risultati di business e sui KPI, sia essenziale per il successo a lungo termine» conclude Aslett.

Piattaforme dati, come Cloudera amministra la governance

Nel contesto tecnologico e strategico delineato da ISG si collocano le moderne funzionalità che secondo Cloudera differenziano in maniera unica la propria piattaforma dati rispetto ad altre presenti sul mercato. In un’intervista a margine di Evolve25, Sergio Gago, chief technology officer della società, sottolinea la natura realmente ibrida della piattaforma. «I nostri clienti possono utilizzare i loro dati on-premise, nei propri data center e su qualsiasi cloud, in maniera trasparente e con la stessa esperienza d’uso». Ma quali aziende ottengono i migliori benefici? Ciò, spiega, si rivela particolarmente vantaggioso nel caso di grandi aziende che operano in settori altamente regolati, come un’istituzione finanziaria con un patrimonio rilevante di dati on-prem nel data center, che non possono lasciare una data regione geografica, ad esempio non possono uscire dall’Unione europea.

Sergio Gago, Chief Technology Officer di Cloudera

«Al contempo – spiega Gago – la medesima istituzione finanziaria potrebbe avere una presenza in altri paesi al di fuori dell’Ue. Quindi, da un lato, ha l’esigenza di mantenere quella governance completa che le permette di essere totalmente conforme e responsabile dei dati dei propri clienti, e, dall’altro, vuol poter innovare e agire rapidamente, sfruttando la semplicità del cloud, e beneficiando così di entrambi i mondi. Qui, Cloudera è l’unica piattaforma che le consente di gestire pipeline di dati, dashboard, insight, amministrando realmente la governance, il data fabric. Se quell’istituzione ha clienti in Francia, potrà gestire gli insight su quei dati all’interno del proprio data center. Anche l’elaborazione dei dati rimarrà in Francia, e gli unici soggetti che potranno accedere a tali dati saranno gli stakeholder che li utilizzano o che ne traggono informazioni». Ora, continua Gago, questa stessa istituzione potrebbe avere dati pubblici, su cui esegue modelli e previsioni. «Dati che, ad esempio, non sono regolamentati dal GDPR e che quindi può utilizzare attraverso il cloud per essere molto più flessibile, e adottare nella nuvola le istanze e risorse più economiche che riesce a trovare». In sintesi, conclude Gago, «la capacità di fornire separazione tra storage e compute e di offrire tale flessibilità, con un’esperienza cloud-like in qualunque ambiente, è il fattore chiave che differenzia la nostra piattaforma dati».

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati