ANALISI

Copiloti, assistenti digitali e agenti AI: così SAP ridisegna la Supply Chain per renderla più sostenibile e resiliente



Indirizzo copiato

Dalle piattaforme di orchestrazione in tempo reale fino ai nuovi agenti autonomi, l’intelligenza artificiale diventa il collante di un ecosistema adattivo e agile. Ne parla David Vallejo, Vice President of Global Supply Chain Management Product Marketing della tech company 

Pubblicato il 29 ott 2025



foto di David Vallejo

La catena della fornitura negli ultimi anni è diventata uno dei fronti più caldi della trasformazione digitale. Le crisi geopolitiche, le tensioni commerciali e le interruzioni logistiche hanno mostrato quanto la resilienza della Supply Chain sia un fattore strategico per la continuità operativa e la competitività delle aziende.

Il concetto stesso di Digital Supply Chain evolve e si trasforma mutuando un modello innovativo agile, fortemente integrato e predittivo, capace di orchestrare dati, persone e processi in tempo reale, potenziandoli con l’automazione intelligente.

Il primo passo è stato superare la frammentazione storica che ha caratterizzato la gestione delle operation in passato. «La catena di fornitura – spiega David Vallejo, Vice President of Global Supply Chain Management Product Marketing di SAP – è stata per molto tempo suddivisa in categorie gestionali rigide: gestione logistica, trasporto, gestione e pianificazione del magazzino… Ma le aziende oggi hanno bisogno di strumenti a supporto di una gestione realmente unificata di queste operazioni e flussi. Ed è proprio da questa esigenza che nasce Supply Chain Orchestration, la nuova soluzione progettata da SAP per creare un’esperienza collaborativa e sincronizzata lungo tutta la filiera».

L’AI alle radici della resilienza

In questo modello di orchestrazione evoluta, le diverse funzioni aziendali – dalla finanza alla logistica, dalla pianificazione alla produzione – lavorano in modo coordinato e data-driven. E l’intelligenza artificiale diventa il collante di un ecosistema adattivo e agile, in grado di intercettare i segnali premonitori di una possibile interruzione operativa, analizzarne gli impatti e suggerire piani d’azione coerenti per minimizzare le conseguenze sul business.

«Stiamo costruendo un sistema di conoscenza multilivello – spiega il manager SAP –, qualcosa di simile a un gemello digitale della catena di fornitura, realizzato arricchendo i dati rilevati dalle applicazioni di business con quelli provenienti dall’esterno. Il tutto gestito in tempo reale e in modo collaborativo, utilizzando in modo diffuso l’intelligenza artificiale per ottenere insight di valore».

Il sistema, per esempio, segnala le interruzioni che potrebbero verificarsi a causa di eventi avversi come scioperi, condizioni meteorologiche estreme oppure più semplicemente l’entrata in vigore di nuovi dazi, integrando anche informazioni e record provenienti dai servizi meteo, dai canali di news, dai fornitori o dagli operatori della logistica. «Supply Chain Orchestrator predispone anche i piani d’azione che permettono di rispondere efficacemente a un’emergenza suggerendo le diverse alternative praticabili assicurando un Risk Management più efficace», assicura Vallejo.

Dai copiloti agli agenti intelligenti: come cambia la collaborazione uomo-macchina

Questo livello di orchestrazione rappresenta il punto di partenza verso una trasformazione ancora più profonda, in cui l’intelligenza artificiale non si limita più a supportare i processi decisionali, ma diventa un vero e proprio agente operativo capace di agire, collaborare e apprendere all’interno dei processi aziendali.

La nuova frontiera dell’orchestrazione smart sono gli agenti AI, software basati su algoritmi di intelligenza artificiale in grado di interagire tra loro e con gli operatori “in carne e ossa” trasformando la collaborazione in un vero e proprio ecosistema ibrido di competenze umane e digitali.


L’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ha portando alla nascita di un nuovo modello di collaborazione uomo-macchina: quello in cui ogni professionista potrà contare su un proprio assistente digitale specializzato capace non solo di automatizzare compiti operativi, ma anche di dialogare con altri assistenti e sistemi per prendere decisioni più rapide e consapevoli. Si tratta di un modello di collaborazione fluida e orizzontale, in cui gli agenti AI conversano tra loro e con l’operatore, identificano le opzioni disponibili, le selezionano e le traducono in pratica agendo in modo sinergico per raggiungere l’obiettivo assegnato, simulando un team digitale di esperti.

«SAP ha già iniziato a sperimentare questo approccio – osserva il manager –. Un esempio è il Field Service Dispatcher Agent, che si attiva automaticamente a fronte di un guasto tecnico. Il sistema genera un allarme, ricerca le cause, assembla tutta la documentazione tecnica, seleziona gli operatori più qualificati per effettuare l’intervento, li prenota e programma l’assistenza sul campo. Gli addetti ricevono la documentazione giusta e sanno esattamente cosa devono fare». Il risultato è evidente da subito: i tempi d’intervento si accorciano, migliora l’efficienza operativa e si riducono i costi.

L’agente presenta programmi ottimizzati per la revisione, creando un sistema “human-in-the-loop” che assicura efficienza e precisione crescenti.

Sostenibilità, il nuovo asse portante della Digital Supply Chain

Questa integrazione sempre più stretta tra intelligenza artificiale, gestione dei dati in tempo reale e processi decisionali smart abilita un modello di catena della fornitura non solo più efficiente, ma anche più responsabile e attento all’impatto ambientale dei processi. «Sappiamo che per molte aziende, soprattutto in Europa, la sostenibilità è anzitutto una questione di conformità – spiega il manager –. Per rispondere alle esigenze crescenti di rendicontazione e compliance stiamo inserendo la sostenibilità nella struttura stessa dei dati lungo tutta la catena di approvvigionamento, in modo che sia possibile comprendere per ogni fase del processo quali sono le emissioni scope 2 e scope 3, qual è l’impronta carbonica in termini di consumo di materiali ed energia, certificare la provenienza di materie prime e semilavorati…». In questo modo, la sostenibilità diventa un parametro operativo e decisionale integrato nei flussi di pianificazione e rendicontazione, con dati ESG tracciabili e standardizzati.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati