Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è passata da promessa tecnologica a realtà quotidiana per molte imprese. Nonostante l’entusiasmo, però, la difficoltà principale non è tanto nell’adozione di strumenti, quanto nella capacità di inserirli in una strategia AI aziendale coerente e di lungo respiro. È il punto ribadito da Jake Bird, direttore di JI Marketing, intervistato da David Rowlands nel podcast B2B Marketing, secondo cui «l’AI non può essere trattata come un progetto parallelo, ma deve essere intrecciata agli obiettivi e ai processi di business».
intelligenza artificiale
Perché serve una strategia AI integrata con gli obiettivi aziendali
L’adozione dell’intelligenza artificiale non può essere trattata come un progetto parallelo ma come parte integrante della strategia aziendale. L’impatto sull’organizzazione e l’effetto moltiplicatore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it