Digital360 Awards 2025

Normalizzare dati e applicazione in seguito a una fusione aziendale: il caso Culligan Italy



Indirizzo copiato

Con il supporto di Ocra, Culligan Italy ha superato le complessità di una fusione aziendale, adottando un modello operativo unico e una piattaforma ERP integrata. La nuova struttura consente una visione coerente del business e supporta l’espansione futura 

Pubblicato il 19 set 2025



Culligan Italy

Culligan Italy, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per il trattamento dell’acqua, ha avviato, con il supporto di Ocra, un progetto di consolidamento e trasformazione digitale volto a unificare il business Commercial Drinking Water (CDW) in Italia, svolto precedentemente da due diverse legal entity. L’iniziativa ha previsto lo scorporo della divisione CDW, la fusione con l’altra società e la creazione della nuova azienda Culligan Italy Srl, operativa da gennaio 2025. 

La sfida principale è stata l’integrazione di processi e dati provenienti da due entità distinte, con l’obiettivo di costruire una piattaforma tecnologica scalabile e affidabile. Il progetto ha coinvolto sistemi ERP e applicativi come SAP S/4 (area AFC), Activewhere (operations), Salesforce (CRM), Kyriba (tesoreria) e il middleware Boomi, oltre a software satellite. L’architettura è stata progettata per garantire continuità operativa fin dal primo giorno, con particolare attenzione alla distribuzione locale e alla sicurezza.

Architettura modulare e governance centralizzata

La complessità del progetto ha richiesto un approccio integrato tra aspetti organizzativi e tecnologici. Sono stati normalizzati i processi e i dati, definiti nuovi ruoli aziendali e implementate interfacce tra i sistemi per evitare ridondanze e garantire affidabilità. La sicurezza è stata gestita secondo gli standard di compliance USA (SOX), con una profilazione rigorosa degli utenti su tutti i sistemi.

Dal punto di vista delle performance, sono stati condotti test di carico su volumi elevati (oltre 50.000 fatture mensili) e su programmi di calcolo massivo per l’asset accounting. L’adozione è stata facilitata da un’architettura pensata per minimizzare l’impatto sugli operatori, in particolare nei depositi locali.

Il principale beneficio ottenuto è la centralizzazione dell’area AFC su SAP S/4, che consente una visione unificata del business, una gestione più efficiente degli asset e una maggiore coerenza informativa. Il progetto ha permesso a Culligan Italy di operare su una piattaforma integrata, pronta per supportare l’espansione futura.

Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Business Application”

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5