Culligan Italy, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per il trattamento dell’acqua, ha avviato, con il supporto di Ocra, un progetto di consolidamento e trasformazione digitale volto a unificare il business Commercial Drinking Water (CDW) in Italia, svolto precedentemente da due diverse legal entity. L’iniziativa ha previsto lo scorporo della divisione CDW, la fusione con l’altra società e la creazione della nuova azienda Culligan Italy Srl, operativa da gennaio 2025.
La sfida principale è stata l’integrazione di processi e dati provenienti da due entità distinte, con l’obiettivo di costruire una piattaforma tecnologica scalabile e affidabile. Il progetto ha coinvolto sistemi ERP e applicativi come SAP S/4 (area AFC), Activewhere (operations), Salesforce (CRM), Kyriba (tesoreria) e il middleware Boomi, oltre a software satellite. L’architettura è stata progettata per garantire continuità operativa fin dal primo giorno, con particolare attenzione alla distribuzione locale e alla sicurezza.
Architettura modulare e governance centralizzata
La complessità del progetto ha richiesto un approccio integrato tra aspetti organizzativi e tecnologici. Sono stati normalizzati i processi e i dati, definiti nuovi ruoli aziendali e implementate interfacce tra i sistemi per evitare ridondanze e garantire affidabilità. La sicurezza è stata gestita secondo gli standard di compliance USA (SOX), con una profilazione rigorosa degli utenti su tutti i sistemi.
Dal punto di vista delle performance, sono stati condotti test di carico su volumi elevati (oltre 50.000 fatture mensili) e su programmi di calcolo massivo per l’asset accounting. L’adozione è stata facilitata da un’architettura pensata per minimizzare l’impatto sugli operatori, in particolare nei depositi locali.
Il principale beneficio ottenuto è la centralizzazione dell’area AFC su SAP S/4, che consente una visione unificata del business, una gestione più efficiente degli asset e una maggiore coerenza informativa. Il progetto ha permesso a Culligan Italy di operare su una piattaforma integrata, pronta per supportare l’espansione futura.
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Business Application”