Digital360 Awards 2025

Tracciabilità automatica e ottimizzazione della logistica: il progetto Tesisquare per Carrefour



Indirizzo copiato

Tesisquare ha realizzato per Carrefour una soluzione BLE (Bluetooth Low Energy) per tracciare automaticamente i roll container e migliorare la gestione della supply chain. Il progetto ha ridotto le perdite del 30%, eliminato le attività manuali e integrato i dati con WMS e TMS 

Pubblicato il 8 set 2025



Tesisquare

Carrefour ha avviato un progetto di ottimizzazione della gestione degli asset logistici in collaborazione con Tesisquare, con l’obiettivo di ridurre le perdite ricorrenti di roll container e migliorare la visibilità lungo la rete distributiva.

La soluzione si basa sull’adozione di tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) e su un’infrastruttura cloud-native, capace di garantire tracciabilità automatica e supporto decisionale, senza impatto operativo sul personale.

Il problema iniziale era la perdita strutturale dei roll container, causata dalla mancanza di sistemi automatizzati e dalla scarsa visibilità sui flussi. Questo comportava costi economici e operativi significativi, oltre a inefficienze nella gestione degli asset. Il progetto ha introdotto una soluzione tecnologica a basso costo e ad alte prestazioni, con tag BLE applicati ai roll container e gateway BLE installati nei punti strategici della rete (depositi, centri di distribuzione, negozi).

Architettura scalabile e integrazione con i sistemi logistici

I dati raccolti dai tag BLE vengono trasmessi via Wi-Fi o 4G a una piattaforma cloud centralizzata, che include un data lake, un motore di analytics e una dashboard web con alert su anomalie.

L’integrazione con i sistemi WMS (Warehouse Management System) e TMS (Transport Management System) consente una gestione coerente e strutturata degli asset, con possibilità di scalabilità orizzontale e verticale.

Il progetto si è articolato in tre fasi: analisi e mappatura dei flussi critici (1 mese), installazione dei dispositivi e sviluppo software (1 mese), roll-out pilota e fine tuning (2 mesi).

Il coinvolgimento di stakeholder interni e partner tecnologici ha garantito una validazione efficace e una rapida adozione. L’utilizzo della tecnologia BLE ha permesso di contenere i costi rispetto a soluzioni alternative come RFID o GPS.

La soluzione si distingue per la tracciabilità completamente automatica, l’assenza di interazione umana e l’architettura modulare e cloud-native.

I benefici ottenuti includono:

  • Riduzione fino al 30% delle perdite di roll container
  • Miglior bilanciamento e disponibilità degli asset
  • Eliminazione delle attività manuali di tracciamento
  • KPI strutturati e supporto alle decisioni strategiche
  • Maggiore accountability lungo la supply chain

Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Altre applicazioni/tecnologie”. 

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5