SylloTips, software sviluppato per un cliente attivo in ambito contact center e reti di vendita, affronta una delle principali criticità operative delle organizzazioni ad alta intensità relazionale: la gestione e il trasferimento della conoscenza.
In scenari caratterizzati da elevato turnover, lunghi tempi di formazione e accesso frammentato alle informazioni, SylloTips propone un approccio AI-driven per rendere la conoscenza aziendale accessibile, aggiornata e produttiva.
La piattaforma è multilingua ed è pensata per ridurre i tempi di onboarding, migliorare la coerenza delle risposte e aumentare la produttività degli operatori. Il sistema si integra con ambienti familiari come Microsoft Teams e WhatsApp, e con repository documentali aziendali (SharePoint, Google Drive, Notion), oltre ai CRM esistenti.
Il retrieval intelligente è gestito tramite Elastic Cloud, in ambiente GDPR compliant, mentre la generazione delle risposte contestuali è affidata a modelli di AI generativa (ChatGPT, Anthropic), con supervisione umana per la validazione e l’aggiornamento continuo della knowledge base.
Riduzione dei tempi di formazione e miglioramento della customer experience
Il progetto si è articolato in quattro fasi: Envisioning, Listening, On-the-job adoption e Monitoring, con il coinvolgimento di Champion Experts, project manager e team di adozione. La formazione è stata erogata direttamente sul campo, con sessioni di coaching per facilitare l’integrazione della piattaforma nel flusso operativo quotidiano. Il modello di pricing è basato su abbonamento annuale per utente, con opzioni di storage aggiuntivo.
I benefici ottenuti sono significativi:
- Riduzione dei tempi di formazione fino al 75%
- Incremento della produttività del 50%
- Dimezzamento dei tempi medi di risposta (da 5 a 2,5 minuti)
- Riduzione degli errori e degli escalation
- Miglioramento della fluidità e coerenza dell’esperienza cliente
SylloTips si caratterizza per l’integrazione tra AI generativa e supervisione umana, l’accesso alle informazioni tramite interfacce conversazionali e la capacità di adattarsi a diversi settori (retail, telco, banking, e-commerce).
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Artificial Intelligence & Data Analytics”.