Digital360 Awards 2025

Cloud e sostenibilità, il progetto Wiit–Pure Storage per la modernizzazione dello storage



Indirizzo copiato

Wiit ha adottato la data platform di Pure Storage per modernizzare la propria infrastruttura, con un risparmio energetico del 72% e tempi di risposta di microsecondi

Pubblicato il 18 ago 2025



Wiit Pure Storage

Wiit, cloud provider europeo specializzato nella gestione di ambienti mission-critical, ha avviato un progetto di trasformazione infrastrutturale in collaborazione con Pure Storage, con l’obiettivo di consolidare il proprio posizionamento come “The Premium Cloud”. La revisione dell’infrastruttura storage è stata identificata come priorità strategica per sostenere la crescita, garantire performance elevate e semplificare la gestione operativa, in un contesto dove affidabilità e continuità sono requisiti imprescindibili.

La scelta è ricaduta sulla enterprise data platform di Pure Storage, una soluzione cloud-native che ha permesso di superare il modello tradizionale di storage, introducendo un’infrastruttura dinamica e resiliente. Al centro dell’architettura si trova la tecnologia Evergreen, che consente aggiornamenti hardware e software a caldo, senza interruzioni operative. A supporto, la piattaforma AI-driven Pure1 abilita una gestione predittiva e centralizzata, mentre le funzionalità di protezione come le SafeMode Snapshots offrono ripristini affidabili contro attacchi ransomware.

Migrazione non disruptive e benefici misurabili

Il progetto si è sviluppato in più fasi, a partire da un’analisi congiunta tra Wiit e Pure Storage per valutare carichi di lavoro e criticità. La migrazione è stata completata senza disservizi, grazie alla natura non disruptive della tecnologia adottata e alla stretta collaborazione tra i team tecnici. Sono stati inoltre erogati percorsi di formazione per garantire autonomia operativa immediata.

I benefici sono stati evidenti sin dalle prime settimane: miglioramento delle prestazioni applicative, semplificazione della gestione, maggiore resilienza e riduzione del footprint fisico nei data center. In particolare, la nuova piattaforma ha permesso di passare da tempi di risposta in millisecondi a microsecondi, con un risparmio energetico medio del 72% per installazione. L’ingombro fisico è stato ridotto da interi armadi a soli 5 Rack Unit, con consumi passati da 14.916 W a 3.700 W.

Dal punto di vista operativo, l’automazione delle attività quotidiane ha portato a una riduzione del 43% del carico operativo, liberando risorse da destinare a progetti strategici, tra cui nuove infrastrutture per l’intelligenza artificiale e l’integrazione multi-cloud.

Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Cloud Computing & Soluzioni infrastrutturali”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5