Il 2023 è stato l’anno dell’entusiasmo incontrollato per l’intelligenza artificiale generativa. Iniziative, demo spettacolari e dichiarazioni ambiziose da parte di leader tecnologici hanno spinto molte organizzazioni a fare investimenti consistenti in soluzioni AI, spesso estendendo licenze enterprise di strumenti generici come i modelli linguistici. Tuttavia, nel 2025 molte di queste aziende stanno affrontando una realtà più complessa.
intelligenza artificiale
Il disincanto dell’AI: perché non basta “comprare” un algoritmo
La GenAI ha acceso grandi aspettative, ma molte aziende si trovano oggi a fare i conti con risultati inferiori al previsto. Il problema non risiede nella tecnologia, ma come viene implementata. L’AI non serve a a “fare di più con meno”, ma a fare diversamente. Gli errori ricorrenti secondo Gartner

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it