Stablecoin: in Svizzera FINMA presenta nuove guidelines

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzera pubblica un supplemento alle linee guida per le ICO pubblicata a febbraio con speciale attenzione al ruolo delle monete stabili. L’intervento arriva in prossimità della richiesta di assessmente da parte di Libra Association per il progetto dei “Facebook Coin”

Pubblicato il 12 Set 2019

Schermata-2019-09-12-alle-18.05.05

A febbraio erano arrivate le prime linee guida per le ICO e grazie a questa iniziativa di FINMASwiss Financial Market Supervisory Authority, ovvero l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, la Svizzera era stata una delle prima nazioni ad attivarsi per creare una Governance delle Initial Coin Offering. (Leggi in proposito l’articolo Svizzera pubblica con Finma le linee guida dell’ICO per presidiare la Governance Blockchain). A quell’intervento segue ora un supplemento di guidelines che intende fornire indicazioni sulle Stablecoin ai sensi della legge svizzera sulla vigilanza.

L’intervento della “Consob” svizzera arriva dopo che si è registrato un importante aumento nel numero di progetti di “monete stabili” a partire dalla seconda metà del 2018. Ed è poi inevitabile pensare che questa iniziativa sia anche collegata alla richiesta  di assessment arrivata da Libra Association per il progetto di stablecoin Libra. Sulla base di questa richiesta FINMA ho fornito una indicazione su come procedere nei confronti della normativa elvetica.

Alla base di queste iniziative c’è la necessità di disporre di cryptocurrency che siano nella condizione di ridurre al minimo le fluttuazioni di valore che caratterizzano molte criptovalute e di ottenere questa forma di “stabilità” agganciando i token con asset come materie prime, beni immobili o titoli.

In questo intervento FINMA fornisce anche indicazioni su come intende valutare le stablecoin e definisce così una classificazione delle “monete stabili” secondo la legge svizzera.

Il tema della classificazione degli stablecoin nell’ordinamento svizzero

Anche per quanto attiene ai mercati il principio che ispira l’azione di regolamentazione è quello che potremo definire della “neutralità tecnologica” e guarda alla funzione economica e alle finalità dei token. Si tratta cioè di un atteggiamento che vede prevalere la sostanza sulla forma. A fronte della numerosità di tipologie di stablecoin, con sostanziali differenze e  finalità, gli interventi normativi possono a loro volta differenziarsi in funzione delle attività che la critpocurrency è chiamata svolgere, ma anche in funzione degli asset che servono a garantire la stabilità, ovvero eventuali prodotti, materie prime, titoli o beni immobili. A sua volta i diritti legali dei possessori rappresentano un ulteriore importante fattore di differenziazione e di trattamento.

Per approfondire l’intervento FINMA leggi QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati