Self driving car, l’università di Pisa debutta in formula Sae

Il team di studenti dell’ateneo toscano metterà in gioco il proprio prototipo nella competizione internazionale tra vetture senza pilota. Battesimo della pista previsto per il 2020

Pubblicato il 06 Feb 2019

Auto-guida-autonoma-Pisa

L’università di Pisa scende in pista nella Formula Sae, il campionato internazionale tra auto senza pilota riservato a team di studenti universitari. L’E-Team composto da studenti dell’ateneo di Pisa è tra le prime squadre italiane che prenderanno parte alla competizione. Prima di misurarsi sul campo contro gli altri ricercatori la squadra si impegnerà nella progettazione e realizzazione del veicolo, che inizierà a maggio e si prevede duri fino a dicembre 2019, con il debutto in pista previsto per il 2020.

Due le divisioni che lavoreranno al progetto: la “driverless” e la “combustion”, formate da una decine di studenti provenienti dai corsi di laurea in Embedded Computer System, Ingegneria robotica, Ingegneria dei veicoli e Ingeneria meccanica, guidati da Niccolò Mazzatenta, Gabriele Baris e Davide Malatesta. 

“Il team di studenti dell’Università di Pisa – si legge in una nota dell’ateneo – punta sul grande valore ingegneristico del progetto e, allo stesso tempo, si fa strada nel mondo dell’innovazione tecnologica, confermando il prestigio di un ateneo che gioca un ruolo fondamentale nel campo della ricerca e dello sviluppo a livello nazionale e internazionale”.

Al momento la divisione Driverless dell’E-Team risulta impegnata nella prova di un simulatore che sia in grado di testare gli algoritmi di controllo e i modelli del sistema. “I progetti che saranno portati avanti in questa stagione si concentreranno prevalentemente sulla parte di percezione – si legge in un comunicato – per la quale è previsto l’utilizzo di una telecamera stereoscopica e di una rete neurale. Attraverso questi due meccanismi si arriverà all’identificazione dei coni e alla creazione della mappa dell’ambiente e del tracciato in cui la vettura dovrà muoversi. Tutto ciò sarà effettuato grazie a un elevato controllo del veicolo, che sarà così capace di dare i riferimenti al motore (valvola a farfalla) e ai vari attuatori (freno, sterzo, cambio e frizione)”.

Ma l’obiettivo finale di questa esperienza non è di fermarsi alla Formula Sae, ma di sviluppare piani di guida autonoma grazie a un addestramento sul campo per gli studenti che dovranno affrontare le sfide della mobilità del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati