La Robotic Process Automation è l’insieme di tecnologie, software, metodi, prodotti e workflow che rendono possibile automatizzare processi lavorativi. Le ragioni di questo successo risiedono nella semplicità di implementazione, a fronte di evidenti vantaggi per le aziende in termini di risparmio di tempo e di risorse.
Alla tradizionale RPA, che si avvale di bot e software per l’automazione dei processi ripetitivi, oggi si sta affiancando la Robotic Process Automation intelligente, in cui i processi sono assistiti dall’intelligenza artificiale, permettendo di spingersi fino alla gestione delle performance aziendali. Per l’importanza che la RPA riveste nella transizione digitale delle aziende, è fondamentale comprenderne conoscerne le diverse tipologie, comprenderne i meccanismi di funzionamento e sapere in quali processi può essere introdotta con successo.
Questo white paper, fornito da Impresoft, spiega quali processi possono essere automatizzati in azienda con la Robotic Process Automation intelligente. Continuando a leggere, potrete scoprire:
- le 5 tipologie principali di RPA attualmente disponibili
 - come funziona, in pratica, la Robotic Process Automation
 - i vantaggi specifici della RPA per settore finanziario, risorse umane e assistenza ai clienti
 - le motivazioni che spingono le aziende ad adottare la Robotic Process Automation
 - i 5 principali vantaggi operativi ed economici della RPA
 - i 3 step implementare processi RPA anche senza dover impegnare risorse IT
 - cos’è la conversational Robotic Process Automation
 - come automatizzare customer service e vendite con la RPA conversazionale
 

