In un contesto economico complesso e dinamico, le imprese che investono in tecnologie digitali mostrano una maggiore competitività e produttività. È quanto emerge dal “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi” dell’Istat, che analizza l’impatto degli shock pandemico ed energetico sull’economia italiana, con un focus su inflazione, recessione tedesca e dinamiche dell’export regionale.  
Il rapporto, giunto alla sua dodicesima edizione, offre una panoramica dettagliata delle dinamiche macro e microeconomiche, evidenziando come le imprese digitalizzate riescano a superare i limiti tradizionali legati alla dimensione aziendale, risultando più dinamiche e competitive. 
Scaricando questo white paper, fornito da Innovation Post, potrete approfondire: 
•    Le principali evidenze macroeconomiche e microeconomiche: dall’andamento dell’inflazione agli effetti della recessione tedesca. 
•    L’importanza degli investimenti in tecnologie digitali per migliorare produttività e competitività, anche per le PMI. 
•    Le analisi territoriali che mostrano le diversità nelle performance economiche tra le diverse regioni italiane. 
•    Le strategie di risposta delle imprese agli shock economici e l’importanza della digitalizzazione per il futuro.
Scopri tutti i dettagli e le implicazioni strategiche leggendo il rapporto completo.
—–

