Il modello multicloud si sta affermando tra le aziende italiane come scelta architetturale conveniente, soprattutto per i vantaggi di flessibilità e delivery rapida. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, attualmente il 34% delle grandi imprese nazionali utilizza servizi Public Cloud di più fornitori.
Tuttavia, l’approccio multicloud nasconde sfide di gestione importanti, legate principalmente a sicurezza (come proteggere i dati in ambienti distribuiti, rispettando i vincoli di compliance), costi (come monitorare l’utilizzo dei servizi, ottimizzare le risorse, amministrare i contratti), operations (come integrare e governare centralmente gli asset), app management (come garantire la portabilità e le performance del software su sistemi differenti, regolando correttamente gli accessi).
Il webinar esplora opportunità e criticità delle architetture multicloud, offrendo una chiave di lettura strategica e una panoramica sulle tecnologie più efficaci per superare le principali problematiche di governance.
Nel corso della diretta, assieme a Stefano Mainetti – Co-direttore scientifico dell'Osservatorio Cloud Transformation e Luca Bonesini – Regional Cloud Management Business Manager di VMware, verranno affrontati, anche con esempi pratici e casi utente, i seguenti temi:
- 
Automatizzare la gestione delle policy garantendo un sistema standard all’interno delle diverse nuvole
 - 
Ottenere visibilità centralizzata sulle risorse e sui processi attraverso gli ambienti multicloud, ottimizzando i costi
 - 
Orchestrare dinamicamente le applicazioni cloud-native e legacy in contesti ibridi ed eterogenei
 - 
Predisporre un set di competenze e figure specializzate a supporto delle strategie multicloud
 
Intervengono:
- 
Arianna Leonardi, Giornalista, Zerouno
 - 
Luca Bonesini, Regional Cloud Management Business Manager, VMware
 - 
Stefano Mainetti, Co-direttore scientifico dell'Osservatorio Cloud Transformation, Politecnico di Milano
 
In collaborazione con: