Acquisizioni

Palo Alto Networks rileva CyberArk: focus sulla sicurezza delle identità



Indirizzo copiato

Un’operazione da 25 miliardi di dollari. Obiettivo: consdolidare la strategia multi-piattaforma e rafforzare la protezione estesa per identità umane, macchine e agenti AI

Pubblicato il 31 lug 2025



Palo alto cyberark

Palo Alto Networks ha annunciato l’acquisizione di CyberArk, punto di riferimento delle identità, per un valore azionario di circa 25 miliardi di dollari.

L’accordo prevede per gli azionisti di CyberArk un corrispettivo di 45 dollari in contanti e 2,2005 azioni ordinarie di Palo Alto Networks per ogni azione posseduta, con un premio del 26% rispetto alla media non influenzata dei VWAP giornalieri di CyberArk al 25 luglio 2025.

Questa operazione segna l’ingresso formale di Palo Alto Networks nel settore della identity security, rafforzando la propria strategia multi-piattaforma.

L’integrazione delle soluzioni di Privileged Access Management (PAM) di CyberArk con le piattaforme Strata e Cortex di Palo Alto Networks punta a offrire una protezione estesa per identità umane, macchine e agenti AI autonomi.

“La nostra strategia di ingresso nel mercato è sempre stata quella di entrare in categorie nel loro punto di inflessione, e crediamo che quel momento per la sicurezza delle identità sia adesso. […] Insieme, definiremo il prossimo capitolo della cybersecurity”, ha dichiarato Nikesh Arora, President e CEO di Palo Alto Networks

Verso una piattaforma unificata per la sicurezza enterprise

L’acquisizione mira a rispondere alla crescente convergenza tra identità e sicurezza, proponendo una piattaforma unificata che semplifica le operazioni e colma i gap di protezione. Tra i benefici attesi:

  • Accelerazione della strategia basata su piattaforma, con una soluzione integrata che sfrutta l’intelligenza artificiale per una sicurezza dell’identità e una risposta in tempo reale.
  • Evoluzione del mercato IAM tradizionale, superando l’igiene di base e applicando controlli di privilegio robusti a tutte le identità.
  • Protezione dell’agentic AI, con applicazione di principi di accesso “just-in-time” e minimo privilegio per garantire supervisione e sicurezza nell’automazione su larga scala.

“Unire le forze con Palo Alto Networks è un prossimo capitolo fondamentale, costruito su valori condivisi e un profondo impegno volto a risolvere le sfide più difficili legate alle identità. […] Questa è più di una combinazione di tecnologie: è un’accelerazione della missione che abbiamo iniziato oltre due decenni fa” ha commentato Udi Mokady, Fondatore ed Executive Chairman di CyberArk

La transazione, approvata all’unanimità dai Consigli di Amministrazione di entrambe le aziende, è prevista per la seconda metà dell’anno fiscale 2026, subordinata alle consuete condizioni di chiusura. Palo Alto Networks prevede che l’operazione sarà accrescitiva per ricavi, margine lordo e cash flow libero per azione a partire dal 2028.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5