Le tendenze del malware nel 2009 e 2010 per Norman

Pubblicato il 20 Gen 2010

Le tendenze del malware nel 2009 e 2010 per Norman

I principali problemi di sicurezza It del 2009 e le tendenze delle minacce prevedibili per il 2010 sono stati oggetto di un’analisi recentemente diffusa da Norman, uno dei principali vendor di soluzioni per l’It security.
Per quanto riguarda il malware, il 2009 è stato l’anno in cui il worm Conficker ha causato più problemi, soprattutto alle aziende. Anche i virus della famiglia Virut sono stati attivi tutto l’anno e probabilmente si ripresenteranno sotto forma di nuove varianti anche nel 2010. Tra gli altri worm, W32/Koobface Ha fatto la sua prima comparsa nel 2008, ma la sua diffusione ha raggiunto l’apice nel 2009. Questo virus si è dimostrato interessante perché si avvale di meccanismi di diffusione che sfruttano social network come Facebook. E a questo proposito, Norman sottolinea quanto il successo dei social network, come Facebook e Twitter, sia cresciuto sempre di più nel corso dell’anno e sia andato di pari passo con il loro sfruttamento per la diffusione di malware. Nel 2009 il più grande problema di sicurezza è stato proprio quello relativo alla diffusione di malware tramite l’utilizzo dei social network, in genere mediante il social engineering.
Per quanto riguarda le difficoltà degli utenti a tutelarsi, Norman considera problematica l’assenza di standard per la distribuzione di aggiornamenti e patch alle applicazioni, che comporta la necessità di ricorrere a diversi meccanismi di aggiornamento. E questa situazione sussiste in un momento in cui gli autori di malware affinano sempre più le proprie tecniche e realizzano codici in grado di sfruttare non solo una, ma varie vulnerabilità (con patch o meno) contemporaneamente. Nel 2009, peraltro, è cresciuta la tendenza dei produttori di malware a impiegare tecniche di social engineering usando grandi eventi mediatici come trampolini di lancio. Diversi sono gli esempi che si possono citare: l’evento più sfruttato del 2009 per la diffusione di malware è stato sicuramente la morte e il funerale di Michael Jackson.
Per il 2010, infine, Norman prevede uno sfruttamento ancora più intenso e più sofisticato dei social network per la diffusione di malware. Un altro trend che continuerà è quello della diffusione di software per la sicurezza fraudolenti. I cocktail di programmi maligni persisteranno, saranno più flessibili e la tecnologia dei rootkit diventerà sempre più avanzata. Gli aggiornamenti automatici dei malware saranno più innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati