Arsenalia ha sviluppato una soluzione che trasforma la formazione sulla cybersecurity da attività periodica e passiva a un processo continuo, personalizzato e misurabile.
Il progetto si basa su un approccio “Riconoscere, Rimediare, Monitorare”, che integra analisi comportamentale, simulazioni di phishing, fingerprint online e verifica dell’adozione di MFA, per valutare e migliorare la postura di sicurezza individuale.
La piattaforma, integrabile nativamente in ambienti di comunicazione come Teams, Slack e Google Chat, include un coach virtuale basato su AI, capace di erogare contenuti microlearning in linguaggio naturale e tono personalizzato. Le policy aziendali vengono trasformate in lezioni interattive grazie all’uso di AI generativa con sistemi di controllo e guardrail.
Risultati misurabili e architettura scalabile
Il progetto ha dimostrato un impatto concreto: +90% di completamento delle microlezioni, -70% di comportamenti a rischio in sei mesi, miglioramento dell’engagement e della fiducia percepita. La soluzione è conforme agli standard SOC-2, ISO27001, NIS2 e DORA, e consente di ottenere security score comparabili tra team.
La piattaforma è scalabile, a basso impatto IT, e prevede un pricing flessibile basato sul numero di utenti. L’architettura a microservizi garantisce aggiornabilità e replicabilità cross-settore, con supporto multilingua.
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Information & Cybersecurity”.