Era il 2021 quando furono scoperte gravi vulnerabilità nella libreria di log open source basata su Java Log4j. Un colpo duro per il governo statunitense, ma che col tempo sembrava essere stato sepolto sotto un’ampia serie di nuove preoccupazioni, anche e soprattutto legate alle elezioni. Preoccupazioni più “popolari” e impattanti sul consenso, per lo meno rispetto a un problema di cybersecurity, tema su cui sta aumentando la consapevolezza, ma troppo lentamente. Non in tempo per le urne.
NEWS
Chi protegge l’OOS? La CISA chiede aiuto alle community
La condivisione delle minacce tra governo e community è solo l’inizio: gli USA sembrano disposti a tutto per potenziare la sicurezza del software open source che tanto utilizzano, sia nel pubblico che nel privato. L’appello dell’agenzia di sicurezza si rivolge infatti anche a chi lo vende e a chi lo usa, mettendo le basi per…
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it