Cresce il Phishing, sistema di reporting (Usa) inadeguato

Pubblicato il 12 Feb 2008

Cresce il Phishing, sistema di reporting (Usa) inadeguato

(18/12/07) A fine agosto 2007, gli attacchi di phishing erano arrivati a sottrarre 3,2 milioni di dollari in Usa, ai danni di 3,6 milioni di adulti in 12 mesi, contro 2.3 milioni nei 12 mesi precedenti. Con un successo risalito anche proporzionalmente (3,3% contro il 2,3 del 2006 e il 2,9 del 2005).
Ma a preoccupare è soprattutto la “qualità” degli attacchi, sempre più disegnati a infiltrare malware che sottrae credenziali e informazioni sensibili all’utente. La raccomandazione agli utenti è anzitutto usare le soluzioni anti-phising (c’è un 11% che non usa alcun software di sicurezza) e poi usarle insieme a software che individua e ferma attacchi basati sul malware. E agli istituti di credito il messaggio è di non contare sulla capacità degli utenti di proteggersi o di proteggersi completamente (all’11% di utenti scoperto si aggiunge un 45% che usa solo software di protezione gratuito). PayPal e eBay i brand più falsificati, ma il phishing si maschera anche come biglietti d’auguri elettronici, iniziative di beneficenza o business estero. Il furto d’identità si concentra sulle carte di debito o su altre credenziali bancarie: nell’ordine, il 47% degli addebiti non autorizzati su conti è avvenuto con carta di debito, il 32% con carta di credito, il 24% con accesso a conto bancario da furto credenziali. Ma ciò che preoccupa è anche che (parlando degli Usa) “le banche appaiono «al buio» quando si tratta di misurare il danno”: Gartner, con l’Università di Berkeley, ha avuto accesso a tutti i rapporti bancari su attacchi fraudolenti dal gennaio 2005 a maggio 2007, scoprendo che nel periodo sono stati riportati solo 451 incidenti in tutto. E’ stata tirata l’unica conclusione possibile dato il basso livello di qualità dei dati: “che il sistema di reporting regolatorio sugli attacchi fraudolenti è severamente deficitario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati