SPONSORED STORY

Business Continuity e Disaster recovery: il caso Palazzoli racconta un modello di sicurezza poliedrica innovativo



Indirizzo copiato

Palazzoli ha implementato un avanzato sistema di Business Continuity e Disaster Recovery. In linea con la NIS2, la creazione di un’infrastruttura resiliente tra Brescia e Londra garantisce al gruppo protezione, affidabilità e ripristino rapido in caso di incidenti

Pubblicato il 26 mar 2025



Business Continuity e Disaster Recovery

Business Continuity e Disaster Recovery non sono solo misure di sicurezza informatica, ma pilastri essenziali della strategia aziendale. Per Palazzoli, tra le aziende storiche del tessuto manifatturiero bresciano, questo approccio non è una semplice risposta alle minacce informatiche, ma il risultato di una visione lungimirante capace di coniugare sicurezza, innovazione e sostenibilità. Sin dalla sua fondazione, infatti, l’azienda ha intrapreso un percorso di innovazione e digitalizzazione incentrato su una sicurezza poliedrica. L’originalità del concetto è integrare una visione più olistica e multidimensionale della sicurezza che coinvolge prodotti, processi e persone. Mirando a costruire un ecosistema aziendale affidabile e resiliente, la sicurezza per Palazzoli non riguarda solo le infrastrutture IT, ma permea l’intera governance aziendale, garantendo continuità operativa e know-how aziendale. 

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati