Storage: la nuova proposta NetApp per accelerare l’accesso ai dati

pittogramma Zerouno

News

Storage: la nuova proposta NetApp per accelerare l’accesso ai dati

L’azienda ha presentato l’EF600 al fine di garantire alta velocità alle aziende impegnate in analytics e altre applicazioni data intensive

Pubblicato il 25 Set 2019

di Redazione

L’EF600 è l’array NVMe midrange end-to-end recentemente presentato da NetApp con lo scopo di accelerare l’accesso ai dati e consentire alle aziende di sviluppare rapidamente nuove conoscenze per carichi di lavoro importanti per le prestazioni.

L’ array all-flash EF600 offre 2 milioni di IOPS, tempi di risposta inferiori a 100 microsecondi, 44GBps di throughput e un buon rapporto prezzo/prestazioni per workload enterprise. Grazie all’affidabile semplicità dell’array, design modulare e semplici strumenti di gestione rendono facile scalare l’EF600 senza aggiungere complessità di gestione.

“L’industria dello storage – ha dichiarato Tim Stammers, analista senior, 451 Research – sta attualmente passando dal protocollo SAS al protocollo NVMe, che aumenta significativamente la velocità di accesso ai dati. Ma i sistemi di storage convenzionali non sfruttano appieno le prestazioni di NVMe, a causa delle latenze imposte dai loro controller. I sistemi E-Series di NetApp sono stati progettati per affrontare questo problema architetturale e sono già ampiamente utilizzati in applicazioni sensibili alle prestazioni. L’EF600 stabilisce un nuovo livello di prestazioni per la E-Series introducendo il supporto end-to-end per NVMe e dovrebbe essere preso in considerazione dalle organizzazioni IT che cercano storage ad alta velocità per offrire analytics e altre applicazioni data intensive”.

“Ottenere valore e conoscenza in modo rapido e affidabile da una serie di ambienti con workload misti – ha dichiarato Robin Huber, vicepresidente e direttore generale di E-Series, NetApp – può consentire alle organizzazioni di differenziarsi dalla concorrenza ed accelerare il time-to-market. EF600 aiuta i clienti a sfruttare tutto il valore dei loro dati e a sviluppare rapidamente conoscenze che in precedenza non erano accessibili per carichi di lavoro sensibili alle prestazioni come i database Oracle, le analisi in tempo reale e le applicazioni di calcolo ad alte prestazioni su un file system parallelo ad alte prestazioni BeeGFS”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4