Safety, il significato: oggi ha ancora senso parlare di una differenza tra Safety e Security? Con la progressiva informatizzazione delle aziende, che significato ha valutare come diversi e separati gli ambiti della sorveglianza e della protezione? Perché si tende ancora oggi a considerare la sicurezza come un servizio, invece che come un asset strategico?
L’assunto fondamentale è che oggi il business non esiste senza Internet. La maggior parte dei processi è digitale o in qualche modo passa dalle tecnologie digitali. Gli utenti sono tutti connessi, che agiscano in modalità privata o in modalità pubblica, e garantire la business continuity non è e non può essere considerato soltanto un servizio assegnato al team IT.
Proteggere le persone, le aziende e le informazioni è parte integrante di una strategia in cui convergono sistemi di videosorveglianza, telecontrollo, antintrusione, antieffrazione ma anche di protezione da tutte le derive del cybercrime che colpisce gli utenti in azienda oppure in mobilità, a casa come in automobile, in treno o a piedi. Non a caso con la sicurezza vengono coinvolti i legali e gli enti certificatori, il garante della Privacy e le autorità preposte, le HR e gli addetti al facility management.
Indice degli argomenti
Che cosa significa Safety e cosa significa Security
Il significato di safety e di security. In Italia si parla genericamente di sicurezza ma la suddivisione anglosassone specifica le differenze: Safety è la sicurezza dei lavoratori mentre Security è la sicurezza dei cittadini.
La digitalizzazione delle abitudini e dei modi di lavorare e di comunicare ha reso più fluida questa distinzione. Se un mezzo su strada ha un sistema di navigazione elettronico che avverte il guidatore della strada compromessa, dell’usura di un pneumatico o di un avaria nel sistema di raffreddamento dei cibi che sta trasportando c’entra la safety così come la security. Se un mezzo è compromesso la guida può risultare pericolosa per il guidatore e per chi si trova sulla sua strada, mentre se un carico arriva deteriorato, l’impatto sulla salute dei consumatori può essere anche molto significativo.
La sicurezza, dunque, oggi è l’ennesimo ambito in cui la tecnologia supporta la qualità dei controlli e dei servizi associati e abbraccia in maniera organica e funzionale:
- Luoghi di attività
- Mezzi d’opera
- Persone
- Materiali
- Utilities
- Servizi
La sicurezza nelle smart city
Nella Internet of Things, però, se le cose diventano connesse e comunicanti, la componente informatica che equipaggia il mondo più smart si apre allora al tema più specifico della sicurezza informatica. Il che, in sintesi, significa sapersi occupare dell’analisi delle vulnerabilità, del rischio, delle minacce o attacchi e quindi della protezione dell’integrità fisica non solo dell’hardware ma anche del software che, dal punto di vista logico-funzionale, motorizza un sistema informatico e i dati in esso contenuti o scambiati in una comunicazione con uno più utenti.
L’azienda a questo punto deve impostare una governance capace di risolvere un complesso di responsabilità per l’imprenditore e per tutti i partecipanti, sia verso l’impresa come soggetto giuridico, sia nei confronti dei responsabili e dei partecipanti all’impresa. In che modo?