L’obbligo di fatturazione elettronica B2B fra privati che diventerà obbligatoria da gennaio del prossimo anno rappresenta un cambiamento epocale che vede l’Italia all’avanguardia. Quali vincoli e quali opportunità ne potranno derivare? Se ne è discusso in occasione di “Fatturazione Elettronica 360 summit” organizzato da Digital360 che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, analisti, associazioni, esperti della materia.
Tavola rotonda : L’impatto sulle imprese e le raccomandazioni dall’industria
ROMA – A partire dal primo gennaio 2019, la fatturazione elettronica in ambito business fra privati diventerà obbligatoria e, da aprile 2019, scatterà l’obbligo per le PA in tutta l’Unione Europea di non rifiutare fatture elettroniche (se prodotte in 2 standard).
Lo ha ricordato Paolo Catti, Associate Partner di P4I, nella sua introduzione a Fatturazione Elettronica 360 summit organizzato da Digital360, sottolineando che “le dinamiche del Mercato Unico Digitale Europeo continuano a spronare nella direzione della digitalizzazione”.
Paolo Catti, Associate Partner di P4I
L’Italia sta diventando un punto di riferimento sulla fatturazione elettronica per molti Paesi europei che ci stanno guardando per vedere quali saranno i risultati, come ha ricordato, nel suo intervento al summit, Luis Molina Apestegui, Sales Manager Italia di Edicom, azienda che offre soluzioni e servizi per EDI e fatturazione elettronica.
Luis Molina Apestegui, Sales Manager Italia di Edicom
La fatturazione elettronica va dunque vista come una importante novità che potrebbe generare un cambiamento profondo nei processi e nelle modalità di lavoro consolidate, dando impulso alla digital transformation in contesti finora poco sensibili a queste dinamiche.
Lo hanno riconosciuto tutti i partecipanti alle tavole rotonde e lo ha sostenuto Andrea Rangone, amministratore delegato di Digital360, aprendo il summit: “In un Paese come il nostro a bassa cultura digitale, ben vengano azioni legislative ‘forzanti’ come questa: l’obbligo normativo della fatturazione elettronica tra privati può svolgere un importante ruolo di traino per la digitalizzazione delle nostre imprese”, ha detto.
Andrea Rangone, amministratore delegato di Digital360
Carmelo Piancaldini, di Agenzia delle Entrate e coordinatore Forum Italiano Fatturazione Elettronica, a sua volta ha sottolineato che chi parte in ritardo rischia di non sfruttare i benefici di sistema, utilizzando l’opportunità per rivedere i processi interni: “Agenzia delle Entrate farà la sua parte, anche fornendo supporto diretto, ma è fondamentale il ruolo dei provider intermedi che devono riuscire a stimolare l’applicazione corretta dell’innovazione” ha aggiunto.
Carmelo Piancaldini, di Agenzia delle Entrate e coordinatore Forum Italiano Fatturazione Elettronica
Cogliere i vantaggi della rivisitazione dei processi
Fra i provider sembra esserci piena consapevolezza che il vero vantaggio della fatturazione elettronica risieda nell’opportunità di revisione dei processi in ottica digitale.
Enrico Causero, Cloud and New Business Director, TeamSystem ha, per esempio, sottolineato: “In un evento epocale come la Fatturazione Elettronica, il nostro compito è educare il mercato facendo capire che va fatto un passo avanti, oltre la fatturazione, verso la rivisitazione dei processi. Da parte nostra contribuiamo mettendo a disposizione dei clienti soluzioni facili da utilizzare”.
Enrico Causero, Cloud and New Business Director, TeamSystem
Il percorso verso la fatturazione elettronica non è tuttavia facile, almeno in fase di avvio, ammette Catti: “Si devono superare prassi tradizionali consolidate e radicate negli anni; si devono conciliare, quando sono presenti, culture digitali eterogenee; si deve aderire a un quadro normativo complesso e stratificato, per quanto in rinnovamento”. Difficile soprattutto la fase di impostazione, ma poi il processo va da sé e rende tutto più semplice.
Come testimoniano i consorzi di settore che già da anni hanno sviluppato una pratica di scambio di documenti fra imprese della filiera attraverso soluzioni di Electronic Data Interchange (EDI), i maggiori vantaggi derivano dalla completa integrazione dei processi.
Giorgio Casanova, Direttore Generale del ConsorzioMetel (nella filiera del materiale elettrico), si dichiara soddisfato di come è stato finora impostato il sistema, e suggerisce: “Bisogna partire per tempo per capire come la propria organizzazione vada trasformata; le nostre aziende, tra le quali tante sono di piccole dimensioni, hanno bisogno di maggiore assistenza rispetto alle grandi già abituate all’EDI”.
Giorgio Casanova, Direttore Generale del Consorzio Metel
Secondo Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne (Aziende Farmaceutiche e Distributori Intermedi): “L’ecosistema della salute sta andando verso la digitalizzazione in modo ineluttabile. Nel settore della sanità va ripensato tutto il processo abituandosi al fatto che tutti i documenti di fatturazione e ciclo dell’ordine saranno digitali”.
Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne
Claudia Gatti, Business Process Design Consultant Manager, Intesa (Gruppo IBM) sostiene: “Secondo la nostra esperienza, le aziende pensano soprattutto alla fattura elettronica, ma l’opportunità più grande può essere concentrata nella digitalizzazione del ciclo passivo”.
Claudia Gatti, Business Process Design Consultant Manager, Intesa (Gruppo IBM)
Come suggerisce Catti, l’introduzione della fattura elettronica va certo vista come un’opportunità per eliminare il data entry, ma soprattutto per cogliere i principi sottesi: l’utilizzo del canale digitale, il formato strutturato dei dati, la diffusione ampia che può consentire il passare da documenti cartacei a dati, con la possibilità di aderire a modelli digitali per la gestione delle relazioni con clienti e fornitori.
Figura 1 Nel breve periodo: emettere la fatturazione elettronica tra privati, 5 passi da fare subito Fonte: P4I
“L’obbligo riguarda l’emissione, ma l’impatto insiste soprattutto sulla ricezione: si deve puntare ad estendere la digitalizzazione strutturata a ordini, conferme d’ordine, documenti legati alla consegna, pagamenti…”, aggiunge.
L’obbligo che verrà introdotto è motivato da molteplici ragioni che vanno dalla necessità di recuperare l’evasione IVA ed evitarne l’aumento, semplificare la relazione fra entrate e contribuenti, far crescere il Paese nelle classifiche EU, favorire la creazione del Mercato Unico Digitale Europeo.
Figura 2 Nel lungo periodo: i passi virtuosi per le imprese, nel cammino verso l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati Fonte: P4I
Tuttavia molte imprese, soprattutto le PMI, che non sono ancora pronte, vivono la fattura elettronica come l’ennesima imposizione e sperano in una proroga. Non sarebbe invece preferibile utilizzare i due mesi che mancano per arrivare pronti all’appuntamento, cercando di comprenderne i potenziali vantaggi? ZeroUno farà la sua parte con una serie di approfondimenti e casi utente sul tema.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Tutto quello che c’è da sapere sulla fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019
01 Ott 2018
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.