SPONSORED STORY

Come migliorare il processo di vendita e il flusso commerciale



Indirizzo copiato

Tecnologie digitali integrate per strutturare offerte coerenti, veloci e personalizzate

Pubblicato il 16 giu 2025



processo commerciale

Nelle aziende di tutto il mondo il processo commerciale ha acquisito nel tempo una crescente complessità: la configurazione dell’offerta, la definizione dei prezzi, la gestione dei documenti e la formalizzazione del contratto coinvolgono più reparti, strumenti e competenze. Per questo la possibilità di intervenire su questo flusso con strumenti digitali integrati rappresenta oggi una leva concreta per migliorare il processo di vendita e il flusso commerciale.

L’esempio del sistema Cpq Quotes per la gestione delle offerte

La soluzione digitale Cpq Quotes – Configure, Price, Quote consente di strutturare in modo personalizzato le fasi che portano alla creazione di un’offerta, gestendo configurazioni complesse, regole di pricing e generazione automatica dei documenti.

Attraverso le funzionalità del configuratore tecnico TCE, nativamente integrato alla Soluzione Cpq Quotes e con funzionalità di Render 3D, si è in grado di:

  • guidare la configurazione di un prodotto attraverso vincoli e regole;
  • gestire combinazioni complesse di varianti, misure e finiture;
  • generare automaticamente le distinte base, i cicli e le fasi produttive;
  • ridurre il margine di errore nella redazione dei preventivi.

L’obiettivo è costruire offerte coerenti con le logiche aziendali, accurate nei contenuti, personalizzabili a seconda del cliente e pronte per essere condivise in tempi rapidi, anche tramite firma digitale a valore legale.

Dalla configurazione al contratto firmato

Uno dei principali punti di forza del sistema Cpq è la sua integrazione con le altre soluzioni digitali già in uso in azienda:

  • il Crm per la gestione delle opportunità commerciali e dei contatti;
  • il gestionale Erp per la trasformazione dell’offerta in ordine di vendita e per l’attivazione dei flussi interni (produzione, magazzino, contabilità);
  • i sistemi di gestione documentale e workflow approvativo;
  • la firma digitale per chiudere la trattativa anche da remoto.

Questo consente una visione continua e strutturata del ciclo di vendita, riducendo il numero di passaggi manuali, tracciando ogni fase e semplificando la collaborazione tra reparti.

Controllo sui costi, accessibilità e personalizzazione

Per le aziende che lavorano su Commessa, l’estensione Cpq – Scheda di Costo permette inoltre di stimare con precisione il valore economico dell’offerta a partire dai costi effettivi del processo produttivo, inclusi approvvigionamenti, manodopera, lavorazioni esterne e spese generali.
Il sistema fornisce così uno strumento utile sia per la sostenibilità economica delle offerte, sia per l’analisi dei margini, con impatto diretto sulle strategie commerciali e produttive.

Trattandosi di una soluzione web-based, Cpq Quotes è accessibile anche in mobilità da dispositivi mobili come tablet, consentendo a venditori e tecnici di configurare offerte e accedere ai documenti ovunque si trovino.
Le dashboard personalizzate permettono a ogni figura aziendale (dall’ufficio commerciale al tecnico) di monitorare lo stato delle trattative, visualizzare le attività aperte e mantenere il controllo sui processi in corso.

Un processo più trasparente, misurabile e orientato al cliente

L’integrazione con strumenti di Business Intelligence consente di strutturare un flusso continuo che arriva fino al post vendita. Ogni fase può essere misurata: tempi di risposta, margini delle offerte, probabilità di conversione, andamento dei contratti. L’analisi dei dati consente così di individuare colli di bottiglia, aree critiche o opportunità su cui agire in ottica di miglioramento continuo.

Una volta siglato il contratto, la piattaforma Cpq resta un punto di riferimento anche per la gestione delle attività successive: assistenza post vendita, gestione dei ricambi, attività di supporto tecnico.
La tracciabilità dell’intero percorso, dalla prima proposta alla manutenzione, consente quindi di consolidare la relazione con il cliente, ridurre i tempi di intervento e aumentare la qualità del servizio percepito.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati