Uno Zigbee rinnovato per il «controllo del mondo»

Le sempre più numerose alleanze, la rapida adozione dello standard da parte delle utility e una immagine rinnovata guidano il successo della tecnologia…

Pubblicato il 01 Feb 2009

Uno Zigbee rinnovato per il «controllo del mondo»

Le sempre più numerose alleanze, la rapida adozione
dello standard da parte delle utility e una immagine rinnovata
guidano il successo della tecnologia Zigbee. La ZigBee
Alliance, un ecosistema globale di aziende che creano soluzioni
wireless per utilizzi in ambiti business, come il controllo
dell’energia e del gas, e più commerciali e consumer,
come il domestico e l’entertaiment, continua ad ottenere
nuove adesioni.

Nel corso del 2008 la Zigbee Alliance ha superato i 300
membri e continua a crescere rapidamente soprattutto tra gli
OEM. Visto il considerevole interesse del mercato e la
possibilità offerta dalle aziende di concentarsi meglio anche
su aree specifiche, l’alleanza si è impegnata in alcuni
progetti verticali: Zigbee Home Automation, ZigBee Smart
Energy, ZigBee Building Automation, ZigBee Telecommunications
Services e ZigBee Personal Healthcare. Ad oggi Zigbee Smart
Energy è uno standard wireless di nome e di fatto: negli Stati
Uniti e in Canada oltre 25,3 milioni di contatori elettrici
intelligenti certificati lo stanno utilizzando e le rispettive
utility hanno dichiarato di volerlo per le proprie soluzioni di
gestione dell’energia.

Bob Heile, presidente di ZigBee Alliance ha affermato:
«ZigBee ha goduto di un successo senza precedenti nel
2008 grazie a ZigBee Smart Energy.
Quando si
considera che già oltre 25 milioni di case in Nord America
sono provviste di un contatore intelligente dotato di ZigBee,
le opportunità per i nostri membri a fornire ai consumatori un
maggiore controllo della loro vita sono incredibili. I
consumatori potranno controllare in remoto le loro case e
gestire l’utilizzo di energia grazie a ZigBee Smart
Energy anche attraverso una connessione a Internet».
ZigBee è stato creato per dare al mercato uno standard di
comunicazione wireless che fosse conveniente, utile per le
soluzioni wireless che richiedessero uno scambio limitato di
dati, dai bassissimi consumi, sicuro e realizzabile. ZigBee è
infatti l’unico standard tecnologico per la comunicazione
wireless che permette di soddisfare le esigenze di molte
applicazioni di monitoraggio e controllo remoti e di reti di
sensori.

Il nuovo motto di Zigbee “Control your world”
(“controlla il tuo mondo”)
insiste sul
beneficio principe che offre e cioè quello di poter sempre
controllare facilmente i numerosi dispositivi che ci circondano
quotidianamente. L’Alleanza, oltre ad aver introdotto un
nuovo colorato logo, come ogni standard (USB, USB 2.0, Wi-Fi,
ecc.) è solito fare per segnalare la compatibilità del
prodotto certificato con lo standard, ha anche introdotto nuove
icone di interoperabilità per l'uso con i diversi prodotti
certificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati