Rubriche - Mobile Content

Settore smartphone, ecco l’esplosione | Internet 4 Things

Smentendo chi aveva previsto un facile successo di vendite per i tablet, Gartner evidenzia che i tempi non sono ancora maturi e che il 2011 sarà invece…

Pubblicato il 03 Mar 2011

news-gartner-178066-130318173631

Smentendo chi aveva previsto un facile successo di vendite per i
tablet, Gartner evidenzia che i tempi non sono ancora
maturi
e che il 2011 sarà invece l’anno
dell’affermazione definitiva degli smartphone. Questo
quanto emerge da una ricerca di febbraio che mira a stimare il
comportamento di acquisto degli utenti per i prossimi mesi.
Nel corso del 2010, infatti, sono stati venduti 1,6 miliardi di
telefoni cellulari a livello globale registrando una crescita del
32% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
di questi 296 milioni sono smartphone, in crescita del
72% sul 2009.


Il continuo abbassamento del prezzo e l'adozione sempre più
diffusa di servizi quali connessione al Web, e-mail e navigazione
Gps stimolerà ancora la domanda di cellulari evoluti. Ciò che
Gartner descrive è una progressiva diffusione a tutti i
livelli degli smartphone
, in virtù delle numerose
funzioni abilitate da questo tipo di device. Un ruolo importante
gioca inoltre l’offerta, ormai iperframmentata ed altamente
in competizione come si è avuto modo di vedere al Mobile World
Congress di Barcellona, dove è stata presentata una pletora di
modelli quanto mai variegata da parte di tutti i vendor.
La società di analisi sottolinea che ormai gli smartphone hanno
superato in vendite i Pc, mentre i tanto acclamati tablet
devono ancora trovarsi un ruolo nel mercato
, questo
nonostante l’interesse dimostrato da parte di numerosi
vendor che hanno recentemente proposto svariati modelli di tablet
e il travolgente successo dell’iPad di Apple, che ha
venduto più di 14 milioni di pezzi in 9 mesi dalla data del
lancio.


Il mercato dei tablet deve insomma ancora maturare e con
i modelli basati su Android 3.0 sarà ora possibile iniziare a
farsi un'idea delle loro reali capacità
di attrarre
gli acquisti del grande pubblico. In ordine di interesse, i
prodotti più ambiti secondo Gartner per il 2011 sono:
smartphone, computer portatili, PC desktop, cellulari
tradizionali, ebook reader e solo in ultimo i tablet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati