È l’ora del Wi-Fi versione n L’evoluzione della specie

La recente approvazione dello standard wireless IEEE 802.11n segna l’inizio di una nuova era: nel giro di 3-5 anni l’esperienza Wi-Fi sarà molto diversa da…

Pubblicato il 01 Gen 2010

È l’ora del Wi-Fi versione n L’evoluzione della specie
La recente approvazione dello standard wireless IEEE 802.11n
segna l'inizio di una nuova era: nel giro di 3-5 anni
l'esperienza Wi-Fi sarà molto diversa da quella attuale. Il
grande salto di performance, che permetterà velocità di
trasmissione di 300 Mbps e thoughput di 100-150 Mbps, aprirà la
strada ad applicazioni senza fili per il lavoro e per la vita
privata. Molte delle innovazioni introdotte dallo standard 11n
riguardano i chip radio e saranno usate nei client senza fili e
negli access point per rendere i segnali in radiofrequenza più
coerenti e affidabili. Saranno possibili controlli di parità a
bassa densità del codice, transmit beam forming, che utilizza il
feedback del client Wi-Fi per permettere agli access point di
focalizzare sempre meglio il segnale radio sullo stesso client, e
STBC (spacetime block coding), che cerca di sfruttare la
molteplicità delle antenne per migliorare la stabilità del
segnale. Dal punto di vista della sicurezza, lo standard 802.11w
permetterà di proteggere meglio gli utenti grazie
all'utilizzo di soluzioni di sicurezza identity-based. Per
l’interazione con reti non Wi-Fi, grazie al protocollo IEEE
802.11u, i dispositivi Wi-Fi saranno in grado di
“interrogare” i servizi degli altri provider,
identificando i servizi a disposizione e collegarsi con tutte le
garanzie di sicurezza. Infine, il progetto Wi-Fi Direct (WFD)
della Wi-Fi Alliance farà in modo che i dispositivi possano
bypassare l'access point, collegandosi direttamente con
stampanti wireless, fotocamere, proiettori, sensori o monitor e
schermi TV senza nessuna modifica a livello hardware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati