Rubriche - Wireless Supply Chain

Sati abbandona la gestione cartacea

Un’applicazione di raccolta dati automatizzata nel magazzino ha migliorato le performance dell’azienda emiliana Sati, specializzata nella…

Pubblicato il 01 Gen 2010

sati-153218-130318173210
Un’applicazione di raccolta dati automatizzata nel
magazzino ha migliorato le performance dell’azienda
emiliana Sati, specializzata nella produzione e distribuzione di
prodotti per la trasmissione di potenza a uso industriale. Sati
esporta una quota significativa della propria produzione:
conseguentemente, la gestione delle spedizioni e del magazzino
centrale è un aspetto strategico per l’azienda, al fine di
garantire ridotti tempi di risposta per i propri clienti. La
società gestisce oltre 10.000 referenze in giacenza e il
magazzino, di oltre 5.000 metri quadri, si sviluppa
verticalmente. In tale contesto, Sati ha adottato, in
collaborazione con Hi Pro Solutions, un’applicazione di
raccolta dati automatizzata che ha permesso di ridurre
dell'80% i margini di errore di scansione e acquisizione
dati, con contestuale riduzione dell'80% dei reclami clienti
e un recupero di oltre il 20% sull'efficienza del magazzino.
Per le operazioni a terra ciascun addetto di magazzino è dotato
di un terminale portatile Intermec, in grado di leggere codice a
barre 1D e 2D, mentre per le operazioni in quota Sati utilizza un
terminale veicolare Intermec dotato di scanner montato sui
carrelli elevatori. I dati, raccolti attraverso la scansione dei
codici, vengono inviati in tempo reale al sistema gestionale di
magazzino grazie alla rete Wireless. Il nuovo sistema è stato
studiato per rispondere alle caratteristiche dell’ambiente
di lavoro, grazie a lettori barcode estremamente flessibili, in
grado di leggere i codici a diverse distanze, in condizioni di
scarsa luminosità, resistendo a eventuali urti dovuti
all’accidentale caduta di colli dagli scaffali. Sati ha
così potuto sostituire la precedente gestione cartacea dei
depositi e prelievi, in cui l’esperienza e la memoria degli
operatori giocavano un ruolo chiave per le performance dei
processi logistici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati