Tradizione farmaceutica e comunicazione moderna: Giuliani è online con un nuovo sito

L’azienda farmaceutica Giuliani ha rinnovato la sua presenza online con un restyling del sito web aziendale con servizi pensati per un aggiornamento costante con gli utenti e per attivare un rapporto continuo

Pubblicato il 16 Set 2017

Schermata-2017-09-16-alle-10.17.12

Punto di riferimento internazionale per la ricerca e lo sviluppo in campo gastroenterologico, tricologico e dermatologico, l’azienda farmaceutica Giuliani ha recentemente rinnovato la sua presenza online con un completo restyling del sito web aziendale. La società ha lanciato il suo nuovo sito, dal look&feel fresco e moderno, allo scopo di comunicare i suoi valori con un linguaggio più vicino a quello dei consumatori attuali, digitali e iperconnessi.

Passione per la scienza e naturale tendenza all’innovazione, da un lato; importanza della tradizione e dell’esperienza farmaceutica raggiunta in oltre 125 anni di attività, dall’altro: due valori che la società farmaceutica al 100% italiana coniuga da sempre all’interno dei suoi laboratori per rispondere ai bisogni delle persone.

Migliorare la salute e il benessere delle persone

A partire dalla prima formula dell’Amaro Medicinale Giuliani, sviluppata a fine Ottocento nell’Antica Farmacia del Lazzaretto di Milano, fino alla specializzazione in ambiti diversi da quello gastrointestinale, passando per la nascita del primo stabilimento farmaceutico moderno nel 1937, l’attività di Giuliani ha sempre avuto un unico obiettivo: migliorare la salute e il benessere delle persone.

Il restyling del sito Giuliani in termini di design e layout si colloca naturalmente all’interno di questo percorso e deriva dall’attenzione della società farmaceutica per le nuove modalità di comunicazione digitale. La nuova veste grafica è moderna e user friendly, per assicurare un’esperienza utente piacevole e interattiva; animazioni e contenuti video trasmettono tutta la forza dell’innovazione Giuliani. L’ottimizzazione responsive consente, inoltre, una fruizione omnichannel del sito.

Un rapporto continuo con gli utenti

La struttura lineare consente una navigazione semplice e intuitiva ed uno spostamento rapido tra le diverse sezioni del sito, concepite per raccontare le radici dell’azienda (“Chi Siamo”), gli investimenti in Ricerca & Sviluppo e gli ambiti di specializzazione (“Aree di Ricerca”), le soluzioni innovative ideate per risolvere le diverse problematiche che possono interessare la salute delle persone (“Prodotti”).

Per aggiornare costantemente gli utenti in merito ai risultati dell’attività di ricerca o al lancio di nuovi prodotti, per mantenere un rapporto continuo con loro, oltre che con partner e stakeholder, sono state rivisitate anche le sezioni “News” e “Contatti”.

Il restyling del sito Giuliani rispecchia pienamente la filosofia della società farmaceutica – l’innovazione come motore dell’attività, nel rispetto della tradizione – e rappresenta il suo sguardo al futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati