Telco per l’Italia: dai servizi su 5G un punto di PIL

Tanto potrebbe arrivare al Paese dai servizi innovativi sviluppati su piattaforme 5G. Ma serve che le Telco siano nelle condizioni di investire e di sperimentare

Pubblicato il 11 Dic 2019

operatori-mobile-telco-150903145217

La guerra dei prezzi non fa bene al mercato delle telecomunicazioni nel nostro Paese: il comparto Telco nel 2019 risulta infatti in contrazione del 3 per cento rispetto all’anno precedente e si avvicina a un valore complessivo di 30 miliardi di euro, dai 31,4 miliardi del 2018.
Sono questi i dati salienti annunciati ieri in occasione di Telco per l’Italia – 360 Summit, l’evento che si è svolto a Roma e che ha visto un confronto tra il mondo politico-istituzionale, accademico e imprenditoriale e i vertici delle imprese di telecomunicazioni.
Come ha spiegato Andrea Rangone, CEO di Digital360, “a pesare sul comparto è la contrazione dei ricavi da servizi mobili, mentre cresce bene la penetrazione di linee ad alta velocità fisse ​e mobili e l’introduzione del 5G in Italia, tanto che su questo fronte il nostro Paese risulta all’avanguardia e si colloca al terzo sposto in Europa per numero di sperimentazioni e per numero di città abilitate: a oggi si parla di 150 servizi in sperimentazione in 10 città”.

Le Telco devono poter investire e sperimentare

C’è un vulnus sul quale Rangone pone l’accento: quello delle Telco è un settore strategico per lo sviluppo economico dell’Italia, ma deve essere messo nelle condizioni di poter investire e di poter sperimentare per poter realizzare l’infrastruttura dello sviluppo digitale del Paese.
Per altro, proprio dai ricavi derivanti dai servizi 5G offerti per il mondo delle imprese – con applicazioni in ambito smart city, auto connesse, realtà aumentata e virtuale, Industria 4.0, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Big Data,  Cloud, E-Health, trasporti – si fa conto nell’immaginare il futuro di settore, che in 10 anni ha perso il 30% dei ricavi.
Dai servizi basati sulle nuove reti potrebbe arrivare un contributo pari anche all’1% del PIL.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati