Rubriche - Ricerche dal Mondo

Tanti attori sul palcoscenico del Mobile Gaming

I recenti rapporti pubblicati da società di ricerca e aziende di settore sul mercato del Mobile Gaming dipingono un mercato in crescita, alimentato anche da…

Pubblicato il 22 Ott 2008

mobile-gaming-121954-130318171650

I recenti rapporti pubblicati da società di ricerca e aziende
di settore sul mercato del Mobile Gaming dipingono un mercato
in crescita, alimentato anche da alcuni paesi emergenti come
l’India. The Multimedia Research Consultancy, società
inglese che si occupa di indagini di mercato, ha realizzato un
data base completo di tutti i soggetti che hanno composto la
filiera di questo settore dal 1997 ad oggi. Si tratta di quasi
1900 attori, definiti DAPP (Developper, Aggregator-distributor,
Publisher e Portal). Dalla ricerca emerge che il 2003 è stato
l’anno nel quale è stato raggiunto il numero
massimo di nuove società entranti nel settore (451) e
che il 53% delle società individuate fa parte
dell’industria da almeno 5 anni, a dimostrazione della
continua maturazione del settore.

Per quanto riguarda il 2007, è stato stimato che, delle
78 nuove aziende entrate sul mercato, 41 sono start-up e 37
sono aziende che intendono diversificare i propri investimenti.
Numerose, però, le uscite dal mercato: 50 aziende sono
definitivamente
fallite, 55 sono state acquisite (35 di
queste non hanno mantenuto il loro brand mentre 20 lo hanno
conservato), infine 10 società hanno abbandonato il Mobile
Gaming per focalizzarsi su settori diversi. I paesi di origine
delle aziende operati nel settore più rappresentati sono gli
Stati Uniti, con più di 300 aziende, seguiti da Gran Bretagna
e Cina con 140 società e dall’India con 58 fra
Sviluppatori e Publisher. Uno di questi, Indiagames, ha
pubblicato una ricerca sullo stato del mercato nel sub
continente indiano utilizzando i dati in suo possesso. Secondo
l’attore asiatico il mercato indiano vale circa 29
milioni di dollari ed è destinato a crescere ad un ritmo medio
del 106% annuo fino al 2010 e raggiungere i 250 milioni di
dollari.

La performance è dovuta soprattutto alla disponibilità sempre
maggiore di telefoni evoluti ed alla politica delle telco che
hanno rimosso i costi di download dei contenuti. Le stime
indicano 100.000 acquisti al giorno ad un prezzo medio di 30
rupie (circa 0,75 dollari); Indiagames ritiene che fra due anni
la penetrazione di Mobile Gamer sarà del 5-6% con 20-24
milioni di utenti che genereranno un ARPU (Average Revenue Per
User) di un dollaro al mese ed 1,5 giochi scaricati in media da
ogni utente. Interessante anche l’età media dei
consumatori: il 25% ha più di 35 anni, mentre la fetta più
grossa è quella degli utenti fra i 22 e 35 anni che
rappresentano il 40% del mercato. L’importanza ormai
raggiunta dal mercato Mobile Gaming è sottolineata anche da un
report di IDate, società francese che si occupa di ricerche di
mercato, che ha recentemente definito i giochi per cellulare
come le applicazioni che gli utenti di telefonia apprezzeranno
maggiormente nel prossimo futuro.

La società ha dichiarato che il mercato mondiale nel 2012
varrà 6,5 miliardi di euro ed il peso dei tre principali
mercati, Europa, Stati Uniti e Giappone, sarà maggiore del 50%
raggiungendo quota 3,3 miliardi di euro. IDate ha stimato che i
tre fattori che condizioneranno maggiormente il Mobile Gaming
saranno la capienza della memoria dei cellulari, che dovrà
contenere prodotti più “pesanti” a causa delle
elevate qualità video, i display 3D, con i relativi
acceleratori grafici che permetteranno una maggiore immersione
nell’esperienza di gioco, e la capacità di calcolo dei
dispositivi, che raggiungerà presto i livelli della prima Play
Station garantendo la realizzazione di prodotti di elevata
qualità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati