Nettrotter al 60% della copertura nazionale per l’IoT

La rete basata su tecnologia LPWA gestita dall’azienda controllata dalla licenziataria di SigFox ha raggiunto questo risultato in quattro mesi e prevede di offrire una copertura a livello nazionale entro l’anno

Pubblicato il 22 Apr 2016

shutterstock_348126218
Immagine fornita da Shutterstock
Immagine fornita da Shutterstock
Immagine fornita da Shutterstock

Sul tema della copertura di rete per l’IoT l’offerta di servizio si sta allargando e rafforzando. Nettrotter ha annunciato che prevede di raggiungere una copertura del 75% della popolazione italiana prima della prossima estate con l’obiettivo di arrivare alla copertura integrale entro il 2016.

Nettrotter, è una società controllata da EI Towers ed è l’unica licenziataria per la distribuzione della rete SIGFOX per l’Internet of Things in Italia,  Grazie alla installazione di oltre 300 base station, Nettrotter è arrivata a coprire più del 60% della popolazione nazionale.

Nettrotter sta lavorando anche alla diffusione di dispositivi innovativi a basso costo e a piattaforme e connettività real time dedicate al mondo delle PMI e agli enti pubblici e privati.

SIGFOX è la base per portare applicazioni IoT in diversi settori economici e industriali. attraverso un ecosistema di partner, e con il supporto di sviluppatori e utenti per la realizzazione di una ampia gamma di soluzioni IoT.

La rete italiana SIGFOX permette di mettere a disposizione un vantaggio competitivo con servizi di connettività basati su tecnologia Low-Power Wide Area (LPWA), che unisce l’ampiezza del raggio di azione con i bassi consumi ed è inoltre in grado inoltre di garantire la qualità del servizio e il roaming internazionale.

Nettrotter Italia

Carlos Lambarri, CEO di Nettrotter sottolinea che «Il nostro network rappresenta la soluzione per una vera e propria rete LPWA in grado di garantire alle aziende e agli utenti finali la fruizione di molteplici servizi a supporto di numerose applicazioni grazie ai costi ridotti e ai bassi consumi energetici.

Le soluzioni gestibili tramite i servizi Nettrotter vanno dai servizi di sicurezza degli edifici al tracking di persone e merci, dal monitoraggio delle acque alla gestione d apparati collegati all’energia, da soluzioni per la gestione degli accessi accessi al controllo dell’aria».

A sua volta Rodolphe Baronnet-Frugès, vice presidente esecutivo reti e operatori SIGFOX osserva che «Nettrotter permetterà all’industria italia di poter sviluppare tutto il potenziale IoT sul territorio. E grazie all’adozione dei servizi di comunicazione SIGFOX sarà possibile permettere alle piccole e medie imprese di sviluppare nuove soluzioni sul territorio».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati