La sperimentazione

La “città intelligente”? Monitora a distanza anche la stabilità dei suoi alberi: Roma docet

Avviato nel cuore della Capitale un progetto di monitoraggio delle piante del Cimitero Monumentale del Verano, per ridurre il rischio di danni connessi alla caduta. Merito della collaborazione fra la rete IoT di Unidata e la start-up TreeVoice

Pubblicato il 23 Giu 2021

tree2

Monitorare in maniera digitale la salute degli alberi di Roma. E’ questo l’obiettivo del progetto di monitoraggio avviato nel cuore della Capitale grazie alla rete IoT di Unidata e all’intraprendente start-up TreeVoice, che ha messo a punto un sistema innovativo in grado di valutare la stabilità degli alberi.

Nel Cimitero Monumentale del Verano a Roma, infatti, sono stati installati alcuni dei dispositivi di TreeVoice che trasmettono alla rete LoRaWan di Unidata i dati relativi al movimento degli alberi sottoposti a monitoraggio. Lo scopo della sperimentazione, in particolare, è quello di offrire informazioni per ridurre il rischio di danni connessi alla caduta degli alberi attraverso l’acquisizione di alcuni parametri chiave che vengono rilevati mediante uno specifico dispositivo installato sul tronco dell’albero.

I dati rilevati vengono, quindi, trasmessi in tecnologia LoRaWAN tramite la rete di Unidata per passare poi dal cloud di Unidata al server applicativo di TreeVoice che elabora i dati e garantisce un controllo continuo, segnalando prontamente eventuali anomalie.

Applicazioni per la sicurezza delle persone

“Sistemi IoT innovativi, come quello del monitoraggio degli alberi – spiega Marcello Marino, IoT Business Development Manager di Unidata – dimostrano che vi sono applicazioni in ambito Smart City di grande utilità per la sicurezza delle persone nei parchi, nelle ville e nei viali delle città green e siamo davvero lieti di poter agevolare la crescita di una start-up innovativa come TreeVoice mettendo a disposizione la nostra rete IoT”.

“Il sistema TreeVoice è studiato per garantire una visione aggregata degli esemplari monitorati, sia in città che in contesti extra-urbani, – spiega il CEO di TreeVoice, Gianni Alessandroni – attraverso una dashboard che consente la gestione di migliaia di alberi contemporaneamente. Ciò rappresenta uno strumento indispensabile per agronomi e tecnici al fine di dare priorità alle operazioni di manutenzione e di intervenire tempestivamente sulle essenze in caso di rilevamento di anomalie. Grazie alla rete Unidata è stato possibile ottimizzare la soluzione, garantendo una copertura uniforme sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati