Innovazione

Industria 4.0: sviluppare soluzioni senza saper programmare? Si può, con le Industrial IoT App di Zerynth

L’azienda Zerynth lancia un nuovo sistema di Industrial IoT APP configurabili, completamente customizzabili, con un’interfaccia intuitiva e no-code che non richiede conoscenze di programmazione e capacità di configurazione avanzata. L’obiettivo è quello di semplificare e velocizzare l’installazione e la scalabilità dei sistemi di monitoraggio della produzione e dei consumi energetici dei macchinari industriali

Pubblicato il 04 Lug 2022

zerynth industrial iot app

Velocizzare e semplificare il monitoraggio industriale rendendo le soluzioni di Industria 4.0 accessibili a chiunque, anche a chi non sa programmare: con questo obiettivo Zerynth potenzia la sua piattaforma con le “Industrial IoT APP” e la rende plug-and-play. Si tratta di un innovativo sistema composto da un set di app che si installano e si configurano direttamente dal portale Zerynth Cloud Core attraverso un’interfaccia intuitiva e no-code di tipo “Wizard” che non richiede lo sviluppo di codice di programmazione, risultando quindi accessibile a chiunque. Flessibili e completamente customizzabili, queste ultime sono in grado di adattarsi alle svariate esigenze del settore industriale e manifatturiero e permettono, in meno di un’ora, la creazione di setup IoT finalizzati all’acquisizione e valorizzazione dei dati industriali

I vantaggi per le aziende

Numerosi i vantaggi per le aziende: da una migliore efficienza produttiva e una maggiore disponibilità dei macchinari ad una riduzione dei costi operativi e alla possibilità di prendere decisioni sulla base dei dati. Grazie al sistema di APP, infatti, si possono identificare immediatamente gli avvisi dei macchinari, ottimizzando le risorse e migliorando l’efficacia della produzione. Attraverso il monitoraggio costante dei macchinari, inoltre, è possibile prevenire i guasti e i fermo macchina,  ottimizzando così gli interventi di manutenzione, abilitare la riduzione del consumo energetico e dei prodotti difettosi, riducendo i costi operativi, e ottenere piena visibilità del processo produttivo, permettendo di tracciare i Kpi e ottimizzando i risultati finali. 

App per tutte le funzionalità

Le Zerynth app includono processi di data analysis e intelligenza artificiale, algoritmi di acquisizione e filtraggio dati e dashboard pronte all’uso per la visualizzazione dei dati: in pochi click è possibile installare sui nostri edge devices l’app più adatta a ciascun macchinario che si vuole monitorare.

Questo il dettaglio più specifico delle varie app:

  • Zerynth Machine Monitoring APP permette di monitorare la produzione e tenere sotto controllo il consumo di energia;
  • Zerynth Machine Insights analizza l’efficacia della produzione ed elabora report periodici;
  • Zerynth Machine Control consente di controllare la produzione da remoto;
  • Zerynth Power Consumption Monitoring mostra una panoramica del consumo di energia totale della fabbrica, monitora i quadri elettrici e sottoquadri, invia gli allarmi in tempo reale e produce report periodici con statistiche e KPI.

Ogni app può essere customizzata dall’utente in autonomia o con il supporto del team Zerynth ed è possibile creare delle Custom app con funzionalità personalizzate che vadano oltre quelle già disponibili.

La semplicità d’uso della piattaforma IoT di Zerynth, infine, permette alle aziende, e ai loro business partner, di gestire in piena autonomia la scalabilità dei sistemi legata, ad esempio, all’introduzione di nuovi asset, nuovi sistemi IT, all’ottimizzazione dei processi produttivi o alla compliance per adempiere a nuovi requisiti di gestione o normativi.

Mission: avvicinarsi alle esigenze del manifatturiero

“Zerynth si sta evolvendo per avvicinarsi sempre di più alle esigenze dell’industria manifatturiera, aiutandola a digitalizzarsi attraverso strumenti potenti, ma semplici da adottare, e a basso impatto economico”, racconta Gabriele Montelisciani, ceo di Zerynth.

“È in quest’ottica che abbiamo realizzato il nostro sistema innovativo di Industrial IoT app, con l’obiettivo di velocizzare l’installazione e la scalabilità dei sistemi di monitoraggio della produzione e dei consumi energetici dei macchinari industriali in modo intuitivo e a portata di tutti”, spiega Daniele Mazzei, Chief Product Officer di Zerynth.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati