RFId

Il futuro della mobilità: Ford presenta l’auto tecnologica

Nell’inusuale passerella del Mobile World Congress la casa americana ha presentato la nuova “Multi Activity Vehicle”, la B-Max, equipaggiata con sistema di connettività e comandi vocali avanzati

Pubblicato il 29 Feb 2012

2013-ford-100383544-192654-130318174018

Nell’inusuale passerella del Mobile World Congress di Barcellona, Ford ha presentato la nuova “Multi Activity Vehicle”, la B-Max, alla presenza del presidente Bill Ford, che ha illustrato la propria visione per il futuro del settore automobilistico, sempre più legato alla tecnologia e inevitabilmente al Mobile.

Equipaggiata con il sistema di connettività e comandi vocali avanzati Sync, B-Max si pone infatti in un network nel quale interagiscono smartphone, tablet, computer e automobili. La mobilità del futuro, come ha sottolineato Bill Ford, dovrà allinearsi alle telecomunicazioni per creare un sistema di trasporti interconnesso in cui le auto saranno dei poli intelligenti in comunicazione tra loro e con le infrastrutture che le circondano.

“Pedoni, ciclisti e auto confluiranno in futuro in un singolo network. Vedremo auto in grado di muoversi da sé in ambienti complessi. – ha commentato Bill Ford – Saremo in grado di riservare un parcheggio ancora prima di partire e, una volta arrivati, l’auto si parcheggerà da sé, facendoci scendere e ottimizzando lo spazio di parcheggio, mentre il traffico nei centri città verrà razionalizzato grazie a complessi software che disegneranno i percorsi in maniera intelligente. La popolazione mondiale continua ad aumentare e così il traffico automobilistico, che ha reso invivibili già diverse città nel mondo, e questa è la strada da percorrere per affrontare il problema”

Il sistema Sync installato sulla vettura parla inglese, tedesco, italiano, francese, olandese, spagnolo, portoghese, russo e turco e dialoga con iPod e altre unità flash tramite USB. Negli Stati Uniti è già in uso su 4 milioni di automobili e con questa nuova vettura sbarcherà nel Vecchio Continente, dove Ford prevede di vendere entro il 2015 3,5 milioni di vetture dotate della tecnologia.

Il sistema comprende l’Emergency Assistance che utilizza il telefono cellulare del conducente (che deve essere collegato via Bluetooth alla vettura) per chiamare i servizi di emergenza in caso di incidente. Il Sync rappresenta anche una tappa di avvicinamento ai prossimi sistemi di guida semi-automatica che, secondo la Ford, saranno regolarmente in uso a partire dal 2017.

di Andrea Ferretti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati