Differenti tecnologie e metodi di additive manufacturing

Le tecnologie, i materiali e le soluzioni per il 3D Printing in funzione del tipo di progetto e del tipo di obiettivi della produzione: la tabella con le 10 tecnologie di riferimento per l’utilizzo business to business della Stampa 3D

Pubblicato il 09 Ago 2016

esperto_risponde_3dprinting_bottone_.jpg

Bacchetti - Zanardini esperto risponde 3d


L’ ESPERTO RISPONDE prosegue il suo viaggio nell’innovazione della Stampa 3D o stampa additiva. Questa volta affrontiamo il tema delle tecnologie che caratterizzano il 3D Printing.
Vi ricordiamo che con questa rubrica risponderemo anche alle vostre domande che potete inviare a redazione@internet4things.it con il contributo dei nostri esperti:
ANDREA BACCHETTI @andreabacchetti e MASSIMO ZANARDINI


Additive manufacturing internet of things

esperto_risponde_3dprinting_bottone_.jpg

Come già abbiamo anticipato nelle puntate precedenti, sotto il cappello “Additive Manufacturing” ricadono in realtà diverse tecnologie produttive. Le differenze principali riguardano i materiali lavorabili, le dimensioni dei cubi di stampa delle stampanti e soprattutto il tipo di processo additivo adottato: si va dall’estrusione a caldo, passando per la fotopolimerizzazione, fino alla sinterizzazione tramite laser o fascio di elettroni. Ma andiamo con ordine. In generale, sono 2 gli elementi chiave per la classificazione di queste tecnologie, proposti anche dall’ente americano di standardizzazione ASTM:

    • materiali lavorabili: è possibile classificare le stampanti in relazione all’utilizzo di materiali polimerici (PLA, ABS, Resine acriliche, Nylon, Silicone, Gomme, etc.) oppure materiali metallici (acciaio inox, alluminio, titanio, tungsteno, oro/argento, leghe e superleghe) e sabbia. Ad oggi non esistono sul mercato stampanti che possano trattare entrambe le categorie di materiali.
    • processo di formazione degli strati: è la modalità con cui le stampanti creano fisicamente gli oggetti, partendo in ogni caso dal modello virtuale.

L’incrocio di queste due variabili permette di identificare 11 tecnologie, descritte nella tabella seguente. (clicca sull’immagine per leggerla più comodamente)

tabella

Leggi gli altri servizi dell’ESPERTO RISPONDE


Che cos’è il 3D Printing (o Additive Manufacturing)?

Dall’Additive manufacturing alla Stampa 3D

3D Printing, Additive Manufacturing e IoT per l’Industry 4.0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati