News

Da Omron una nuova scheda di sviluppo per sensori

Con il lancio della nuova scheda di sviluppo per sensori, Omron offre ai programmatori che lavorano sui sistemi di rilevamento per IoT un percorso veloce verso un prototipo “proof of concept” ospitato su Raspberry Pi, Arduino o Adafruit Feather

Pubblicato il 04 Nov 2019

298461d1-0759-4353-bd7f-fb2b44d865d5

Semplificare la vita degli sviluppatori che lavorano nel mercato dei sensori IoT. E’ questo l’obiettivo di  Omron Electronic Components Europe che, con il lancio della nuova scheda di sviluppo per sensori, offre ai programmatori che lavorano sui sistemi di rilevamento per IoT un percorso veloce verso un prototipo “proof of concept” ospitato su Raspberry Pi, Arduino o Adafruit Feather. La scheda è dotata di sensori per sei parametri ambientali, è supportata da un software di acquisizione dati e presenta connettori di espansione per interfacciarsi con i sensori di Omron e di altri produttori.

Omron 2JCIE-EV01 è equipaggiata con sensori di temperatura, umidità, pressione, luce, suono e accelerazione. Il sensore interno della scheda di sviluppo si basa sul modulo di rilevamento ambientale USB 2JCIE-BL01 di Omron. La scheda dispone di una funzionalità di registrazione dati interna e può accumulare informazioni per circa 3 mesi (dato basato su una frequenza di comunicazione di una volta ogni 5 minuti). Oltre alla scheda host, l’unità può connettersi a più dispositivi, per esempio gli smartphone, tramite Bluetooth 5.0. Possono essere impostati i valori di soglia su misura per generare dei promemoria che informano l’utente di eventuali letture anomale.

“L’IoT sta comportando una crescita estremamente rapida del mercato dei sensori: Yole prevede un CAGR del 18,2%. Vi sono molti sviluppatori che lavorano in questo campo e, con il lancio del nuovo modulo, Omron intende semplificare loro la vita evitando la necessità di creare l’interfacciamento hardware e software prima di valutare un sensore. I clienti devono solo collegare la scheda host, caricare il software e acquisire i dati: il tutto richiede meno di un’ora” ha dichiarato Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager di Omron Electronic Components Europe.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati