Scenari

Codice a barre, 40 anni e non sentirli

Era il 3 aprile del 1973 quando i manager di alcune grandi aziende americane di beni di largo consumo si accordarono per usare un unico standard di identificazione dei prodotti

Pubblicato il 18 Apr 2013

codice-barre-code-130418145812

Il GS1, l’ente internazionale no profit che definisce gli standard mondiali per lo scambio di dati nelle supply chain, celebra in questi giorni il 40° compleanno del codice a barre. Era infatti il 3 aprile 1973 quando i manager di alcune grandi aziende USA di beni di largo consumo si accordarono per usare il bar code UPC, sviluppato da IBM, come standard d’identificazione dei prodotti. Più di un anno dopo, il 26 giugno 1974, in uno store a Troy (Ohio), Clyde Dawson comprò un pacchetto di chewing-gum, il cui codice a barre fu il primo scansionato nella storia.

Cominciava così, sottolinea il GS1, una delle più grandi rivoluzioni nel mondo dei beni di largo consumo: l’adozione di un linguaggio univoco ha permesso la visibilità dei prodotti lungo l’intera supply chain senza confini e barriere. Oggi, ogni giorno nel mondo, gli scanner di negozi e supermercati leggono più di 5 miliardi di codici a barre GS1. Il bar code avvantaggia i consumatori, riducendo gli errori di digitazione dei prezzi e i tempi d’attesa alle casse. Ma è utile anche alle imprese: potendo monitorare gli stock e i flussi dei punti vendita, possono ridurre i costi e offrire un servizio migliore ai clienti.

Un apposito studio ha rivelato che i codici a barre producono un risparmio annuale pari al 6,6% del fatturato, ed è statisticamente dimostrato che la digitazione manuale produce un errore ogni 300 battute, mentre la probabilità di errore nella lettura a scanner di un bar code è tra 1 su un milione e 1 su 4000 miliardi. Intanto GS1 sta lavorando sugli eredi del bar code: il GS1 DataBar, l’EPC (Electronic Product Code), basato su tag RFID, gli standard GS1eCom per lo scambio elettronico di dati e documenti amministrativi, e il GS1 Global Data Synchronisation Network (GDSN) per l’allineamento tempestivo, sincronizzato e sicuro delle informazioni anagrafiche dei prodotti tra produttori e distributori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati