Evento

Appuntamento con l’innovazione Internet of Things al prossimo IoT 2020

Ideato e organizzato da RPA Italy il congresso si terrà il prossimo 12 maggio 2020 a Milano e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sugli sviluppi del mondo Internet of Things

Pubblicato il 31 Gen 2020

E1935D1F-A19A-420C-9700-2E71478DBD1B

Il mercato dell’Internet of Things è in continua crescita, dal 25 al 40% annuale nelle principali economie mondiali, intensificato dalla tradizionale connettività cellulare, dal 5G e dalle nuove ed ancor più potenti connessioni tra oggetti. A testimoniare questa crescita, al di là dei numeri, è l’incessante aumento di start up focalizzate sull’IoT e sulle relative tecnologie abilitanti.  

L’IoT è dappertutto, tuttavia c’è ancora poca consapevolezza sull’implicazione di questo paradigma tecnologico nella vita di tutti i giorni e nel modo stesso di fare innovazione. E’ da qui che nasce il congresso IoT 2020 organizzato da RPA Italy che, alla sua prima edizione, intende fornire una panoramica completa dell’IoT, collegata anche a RPA (Robotic Process Automation) e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, l’obiettivo è ripercorrere i principali campi di applicazione e benefici dell’IoT, partendo dalla sensoristica, per passare alle problematiche di Edge computing, ai temi più recenti legati alla connettività, fino all’analisi dei dati attraverso l’uso dell’AI, al fine di esplorare nuove opportunità di business.

L’appuntamento con IoT 2020 è fissato per martedì 12 maggio 2020 dalle 8.30 alle 18.30 presso l’Hotel Barcelò Milan. Per iscrivervi potete farlo da qui.

L’approccio all’IoT di RPA Italy

RPA Italy è un’associazione no-profit nata nel 2017, con la missione di divulgare la tecnologia della Robotic Process Automation, le sue conseguenze sul modo di lavorare e l’effettivo valore aggiunto che ciascuno di noi dovrebbe portare nelle imprese.

Il congresso sarà un’occasione per aggiornarsi sui possibili scenari futuri offerti dall’IoT attraverso key notes, panels, workshop tematici e momenti di networking. Saranno analizzate le diverse applicazioni e tecnologie abilitanti dell’IoT (sensoristica, connettività, elaborazione ed analisi dei dati, nuove logiche di business), presentate alcune sfide (privacy, cyber security, data protection) e ripercorsi alcuni recenti progetti tecnologici, questi ultimi raccontati dai clienti e da chi li ha supportati durante le implementazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati