Focus

E arrivò il momento dell’XaaS

Come noto, il Cloud Computing ha catapultato il concetto di “servizio” proprio delle SOA in un nuovo paradigma tecnologico ormai sulla bocca di…

Pubblicato il 31 Gen 2012

E arrivò il momento dell’XaaS

Come noto, il Cloud Computing ha catapultato il concetto di
“servizio” proprio delle SOA in un nuovo paradigma
tecnologico ormai sulla bocca di tutti.

Ora, il consorzio Open Group, capitanato fra gli altri da IBM,
Oracle e SAP; ha voluto ufficializzare l’importante ruolo
che il “servizio” riveste nel mondo Cloud
formalizzando appunto la sigla XaaS (Anything as a Service),
all’interno di un framework complessivo che riguarda la
“nuvola”. In altri termini, qualsiasi componente che
eroghi un servizio su una rete attraverso una SOA rientra nel
concetto di XaaS.

La convinzione di Open Group è che l’infrastruttura, un
tempo considerata solo in modo “fisico”, possa essere
declinata anche come servizio. Grazie all’evoluzione delle
tecnologie di virtualizzazione e delle architettura SOA, si è
arrivato al concetto appunto di IaaS (Infrastructure as a
Service).

Ora Open Group dice se un componente eroga un servizio sulla rete
usando una Service Oriented Infrastructure (SOI) – bene – questo
servizio può essere inquadrato nel concetto di XaaS.

E per erogare in modalità as a service una vera e propria
infrastruttura, è necessario definire un set integrato di
componenti service oriented, un framework che va sotto il nome di
SOCCI (Service Oriented Cloud Computing
Infrastructure)
.

La differenza rispetto al SOI, sta proprio nella doppia
“C” del Cloud Computing, ovvero SOCCI è
l’implementazione Cloud del SOI. SOCCI può essere inteso
come l’infrastruttura Cloud sottostante che consente ai
componenti (qualsiasi essi siano, XaaS) di fornire le proprie
funzionalità.

Per capirci con un esempio: in un approccio tradizionale
l’hardware è dedicato; in un approccio SOI,
l’hardware può essere dedicato o condiviso; in quello
SOCCI, l’hardware è solo condiviso.

Il framework SOCCI si traduce in una serie di specifiche
architetturali service oriented, indipendenti dal fornitore e
specifica i building block che andranno poi a formare questo
framework.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati