La gestione aziendale unificata è un principio di governo dell’impresa che permette di sincronizzare, coordinare e armonizzare processi, dati e applicazioni in modo coerente e consistente. Solo in questo modo, infatti, le varie line of business possono operare nello stesso ecosistema gestionale e informativo, condividendo procedure uniformate e parametri comuni. Il pain point è che ancora oggi nelle aziende esiste un’eredità di sistemi e applicazioni implementati in modo addizionale. In passato, infatti, l’approccio all’innovazione mancava di una visione unitaria.
«Le soluzioni software puntuali servivano per risolvere singole sfide, non per gestire il quadro nel suo insieme – osserva Enrico Lanfranconi, Head of Cloud ERP di SAP Italia -. Quando una parte del processo si interrompe, l’effetto domino tocca tutta l’organizzazione. Oggi qualsiasi manager sente il peso di questa complessità: i CFO devono trovare il punto di equilibrio tra crescita e redditività, i CHRO gestire talenti all’interno di una forza lavoro che cambia ogni giorno, i CIO rendere l’infrastruttura IT più moderna mantenendo il focus sull’innovazione. E una sfida ulteriore è che queste funzioni sono sempre più interconnesse e interdipendenti».
Indice degli argomenti
Superare la frammentazione per liberare il potenziale dell’AI
Una gestione aziendale unificata risolve la frammentazione informativa e applicativa che ancora caratterizza molte infrastrutture: silos informativi, stratificazione di sistemi, integrazioni custom difficili da manutenere, anagrafiche duplicate, fogli di calcolo che fanno da collante, workflow distribuiti su più sistemi che tra loro non si parlano. La conseguenza è una perdita costante di tempo e di qualità del dato, che impatta sulla velocità e sulla capacità decisionale. Un limite che oggi è ancora più evidente con l’avvento dell’AI. Senza dati unificati e processi connessi, infatti, l’intelligenza artificiale non riesce a esprimere il suo potenziale: non scala, non produce insight contestualizzati e non porta un reale valore alle line of business. Molti progetti, a dispetto dell’hype, rimangono troppo spesso confinati a iniziative isolate, con benefici circoscritti e difficili da estendere a tutta l’organizzazione.
«L’AI e l’automazione hanno il potenziale di trasformare le operation aziendali – sottolinea Lanfranconi –. Ma per essere realizzato, questo potenziale richiede una base solida. Un’infrastruttura tecnologica frammentata, infatti, limita la capacità dell’AI di fornire insight significativi e di ottimizzare i flussi di lavoro su scala. Senza applicazioni connesse, gli sforzi di automazione restano isolati e senza dati unificati il processo decisionale basato sull’AI non ha il contesto necessario per avere un impatto reale. I sistemi gestionali intelligenti, che integrano nativamente l’AI permettono alla tecnologia di innestarsi su robuste applicazioni aziendali su cui si fondano i processi, anche quelli mission-critical. Queste applicazioni costituiscono la dorsale per insight trasformativi: dati unificati, affidabili e arricchiti che offrono una visione chiara e fruibile delle operation».
Cloud ERP intelligente: la suite moderna per una regia unificata
L’Erp moderno è una suite costruita su tre elementi fondamentali, che lavorano insieme per creare un ecosistema digitale coeso e intelligente:
- Dati unificati: consolidano tutte le informazioni, strutturate e non, rendendole accessibili e contestualizzate.
- Applicazioni connesse: finance, produzione, vendite e HR operano in un unico ambiente digitale, superando i limiti delle soluzioni isolate.
- AI integrata: automatizza, fornisce previsioni e supporta decisioni rapide e informate, migliorando l’efficienza in ogni reparto.
Tutti questi elementi trovano nel Cloud ERP la piattaforma abilitante, capace di orchestrare l’intero ecosistema e rendere fluido il passaggio tra insight e azione.
«L’AI non riguarda più solo l’automazione – ribadisce Lanfranconi –. Gli agenti intelligenti ora collaborano in tutte le funzioni, risolvendo in modo proattivo le criticità in tempo reale. Immaginate un agente finance che lavora in sincronia con un agente della supply chain per reindirizzare la logistica, mentre un agente HR modifica la presenza del personale nell’impianto per gestire un picco di produzione. I sistemi basati sull’AI non si limitano a reagire, ma anticipano, adattano e ottimizzano. Tutti questi elementi trovano nel Cloud ERP la piattaforma abilitante, capace di orchestrare l’intero ecosistema e rendere fluido il passaggio tra insight e azione. La visione di SAP è chiara: la strategia Suite-First punta a una gestione aziendale unificata, in cui applicazioni core, dati in tempo reale e AI lavorano insieme. Il Cloud ERP è il punto di convergenza di questa visione. Il grande vantaggio che come SAP offriamo ai nostri clienti sono scenari di “embedded AI” già presenti e pronti ad essere consumati nel nostro Cloud ERP, questo consente di scaricare a terra velocemente casi reali, portare benefici agli utenti e al business. Il ruolo di un player come SAP è aiutare il sistema paese ed il nostro ecosistema a tradurre investimenti in reale valore».
SAP Business Suite: una piattaforma unica per crescere e innovare
Il contesto economico cambia velocemente: la volatilità delle supply chain, l’instabilità dei mercati e l’evoluzione delle aspettative dei consumatori spingono le aziende a essere più produttive e agili, guidate dai dati. Nella visione di SAP, la Business Suite rappresenta la risposta a questa sfida: la piattaforma si fonda su dati affidabili e integrazione end-to-end tra tutti i processi aziendali. La qualità del dato garantisce continuità, credibilità e operatività a tutti i processi. Non basta, infatti, connettere applicazioni diverse: per rendere la suite realmente efficace è indispensabile che i dati siano puliti, certificati e governati. Nella SAP Business Suite, integrazione non significa semplicemente mettere insieme sistemi, ma assicurare che i dati che li alimentano siano accurati, consistenti e sempre pronti all’uso lungo tutto il loro ciclo di vita.
«SAP Business Suite consente alle aziende di eliminare inefficienze, abbattere i costi, migliorare la produttività e, soprattutto, di reagire con maggiore tempestività ai cambiamenti – puntualizza Lanfranconi –. L’automazione sostituisce le attività manuali, liberando energie per le priorità strategiche, mentre gli insight contestualizzati aiutano i manager a prendere decisioni più mirate e ad accelerare la trasformazione. Una suite unificata è un sistema dinamico che evolve insieme al mercato, trasforma i punti di forza isolati in un vantaggio collettivo e prepara l’impresa a crescere in modo sostenibile anche nel medio e nel lungo termine».
I vantaggi di SAP Business Suite
I vantaggi della SAP Business Suite si riflettono su più livelli. Le operation ottimizzate consentono di collegare i processi tra reparti diversi, riducendo inefficienze, abbassando i costi e migliorando la produttività. Gli insight pronti all’azione nascono da una base dati unificata e affidabile, che offre una visione completa e contestualizzata del business. La maggiore adattabilità, infine, è abilitata dall’automazione guidata dalla Business AI, che rafforza collaborazione, customer experience e capacità di innovare su vasta scala. Il risultato non è una somma di strumenti, ma un sistema dinamico che evolve insieme al mercato, anticipa i cambiamenti e rende l’impresa più reattiva e sostenibile.
«Il Cloud ERP è l’architettura portante della strategia Suite-First di SAP – conclude Lanfranconi -. Collega in tempo reale tutti i processi aziendali, dal finance alla supply chain, dalle vendite alle risorse umane, trasformando dati, applicazioni e AI in un vantaggio competitivo. È molto più di un gestionale moderno: è una piattaforma che garantisce qualità del dato, continuità operativa e accesso costante all’innovazione. Questo consente alle aziende non solo di reagire più rapidamente alle pressioni del mercato, ma di innovare in modo proattivo e di prepararsi a cogliere nuove opportunità. È così che si costruisce un’impresa intelligente, capace di crescere in maniera sostenibile e coerente nel tempo».
Proprio di gestione aziendale unificata, Cloud ERP e del ruolo che i dati e l’AI stanno assumendo nel trasformare i processi core e nel rendere le imprese più agili e sostenibili si parlerà il prossimo 15 ottobre a Milano, in occasione di SAP NOW 2025. Un evento pensato per mostrare in concreto come l’integrazione tra dati, applicazioni e intelligenza artificiale possa diventare la leva strategica per governare la complessità e costruire un futuro di crescita intelligente.
Per partecipare all’evento è possibile iscriversi qui.