SPONSORED STORY

Gestione integrata dei dati: come il SAP Business Data Cloud colma il gap di fiducia



Indirizzo copiato

Sistemi distribuiti, fonti eterogenee e applicazioni a silos minano la fiducia nei dati, rallentando decisioni e innovazioni. SAP Business Data Cloud trasforma patrimoni informativi frammentati in insight affidabili e azionabili. Papa (SAP Italia): «La gestione integrata dei dati è una condizione essenziale per competere». Se ne parlerà il prossimo 15 ottobre a SAP NOW 2025

Pubblicato il 10 ott 2025


Sap Point of View

gestione integrata dei dati

La gestione integrata dei dati è una priorità strategica della governance aziendale. Poter contare su un patrimonio informativo unificato, affidabile e accessibile consente di fondare decisioni e strategie su evidenze solide. Eppure, oggi, molte imprese faticano a compiere questo cambio di passo. Nelle organizzazioni sistemi distribuiti, fonti eterogenee e logiche applicative a silos minano la fiducia nel dato. Il risultato è che manager e team operano senza una bussola data driven univoca. Le conseguenze di questa frammentazione compromettono la velocità e l’efficacia del business.

«In uno scenario dominato da imprevedibilità, volatilità e complessità operativa e tecnologica, la gestione integrata dei dati è la condizione essenziale perché un’impresa possa rimanere competitiva – sottolinea Eligio Papa, Head of SAP Business Technology Platform di SAP Italia -. Accumulare informazioni non basta. È necessario saperle organizzare e gestire in modo che diventino un patrimonio condiviso, affidabile e utilizzabile in tempo reale da tutte le funzioni aziendali. È proprio questa capacità di governo che genera fiducia: senza, il dato resta un elemento difficile da interpretare e incapace di orientare decisioni realmente strategiche. Lo conferma anche una nostra ricerca condotta su 575 aziende italiane di medio-grandi dimensioni: solo il 51% dei manager dichiara di avere piena fiducia nella qualità dei propri dati. Letto al negativo significa che la metà delle aziende non è confidente. Questo grosso limite informativo porta destabilizzazione. Non comporta solo difficoltà a prendere scelte sicure. È un ostacolo all’adozione dell’AI in particolare, con un rallentamento dei progetti di trasformazione digitale».

Dal caos informativo al divario nei dati

Dalla ricerca SAP emerge un quadro chiaro. Il primo punto di attenzione è che la qualità insufficiente del dato impedisce di avere analisi affidabili. Il secondo è un disallineamento tra IT e funzioni di business che rallenta i progetti e moltiplica le incomprensioni. Il terzo è la difficoltà di integrare sistemi eterogenei che alimenta compartimentazione e ridondanza informativa. Il risultato è che le imprese fanno più fatica a innovare, rischiano previsioni errate e continuano a investire in soluzioni incrementali invece che in trasformazioni strutturali.

«Le aziende di oggi si trovano di fronte a una sfida critica: il divario nei dati – sottolinea Papa -. Nonostante i decisori e gli esperti di tecnologia si affidino ai dati quotidianamente, la mancanza di un contesto integrato rallenta i segnali fondamentali necessari per guidare le organizzazioni verso un reale approccio data-driven. Per colmare il gap servono insight in tempo reale e contestualizzati, basati su un modello di dati armonizzato capace di connettere piattaforme e applicazioni. Soprattutto nell’era dell’AI, in cui è fondamentale mettere in relazione le corrette informazioni per generare insight pertinenti di tipo predittivo e prescrittivo». 

Dalla frammentazione alla fiducia: il dato come capitale aziendale

È fondamentale dotarsi di un’infrastruttura che non si limita a raccogliere informazioni, ma le governa e le rende utilizzabili in modo coerente in modo che ogni funzione aziendale abbia le informazioni giuste al momento giusto. È questo il ruolo del SAP Business Data Cloud, la soluzione con cui la casa di Walldorf porta i dati al centro della governance. Non è un semplice repository, ma un ambiente che armonizza, certifica e connette i dati SAP e non SAP lungo tutto il loro ciclo di vita, garantendo a tutte le linee di business disponibilità in tempo reale e mantenendo intatto il valore di business.

Pensato per trasformare patrimoni informativi frammentati in insight integrati, affidabili e pronti all’azione, SAP Business Data Cloud va oltre la logica di archiviazione. Il suo valore nasce dalla capacità di armonizzare modelli di dati diversi, eliminare duplicazioni e garantire che ogni decisione si fondi su una base consistente e condivisa. In questo modo, i dati diventano davvero un capitale aziendale di grande valore, pronto a sostenere processi critici e a orientare strategie e innovazione su larga scala.

«La fiducia nei dati nasce da strutture di governance solide, capaci di assicurare che le informazioni siano accurate, consistenti e utilizzabili – prosegue Papa -. Non basta inseguire un’idea astratta di qualità perfetta: serve un approccio pragmatico, che permetta alle organizzazioni di concentrare gli sforzi dove davvero conta. Le aziende che hanno sviluppato strategie di successo lo dimostrano: danno priorità ai dati più critici per le decisioni, definiscono standard di qualità contestuali, legati all’uso reale del business, e ottimizzano le risorse allineando gli investimenti con le priorità aziendali. È questa concretezza che trasforma i dati in patrimonio condiviso e, attraverso SAP BDC, in insight azionabili capaci di orientare prodotti, processi e progetti di crescita e di connettere insight e decisioni aziendali nell’era dell’AI».

Come funziona SAP Business Data Cloud

SAP Business Data Cloud integra in modo nativo le applicazioni mission-critical, SAP e non SAP, riconducendo i flussi informativi a un modello dati unificato e coerente. I dati vengono così armonizzati e certificati, eliminando duplicazioni e incoerenze, per diventare immediatamente utilizzabili in analisi e processi. Su questa base si innestano le funzionalità avanzate di data engineering e analytics abilitate dalla tecnologia Databricks: pipeline di preparazione e arricchimento trasformano i dati grezzi in informazioni contestualizzate e semanticamente ricche, pronte ad alimentare applicazioni intelligenti e decisioni predittive e prescrittive. È proprio questa affidabilità a costituire il presupposto per sviluppare un’AI contestualizzata e responsabile.

«I vantaggi chiave di SAP Business Data Cloud si riflettono su più dimensioni – precisa Papa -. Significa poter automatizzare decisioni critiche, dalla gestione del capitale circolante alle vendite e alla distribuzione fino all’analisi delle persone, liberando tempo e risorse per attività a maggiore valore. Significa trasformare i processi grazie ad applicazioni intelligenti che apprendono in tempo reale e si adattano ai cambiamenti, garantendo continuità operativa dinamica. Significa connettere tutte le fonti mission-critical in un ecosistema aperto, eliminando frammentazioni e duplicazioni. E, soprattutto, significa avere un’AI realmente affidabile, perché basata su dati certificati e governati: l’unica condizione che consente di sviluppare soluzioni generative responsabili e davvero utili al business, constendo alle imprese di affrontare le sfide di oggi con fiducia e di costruire un futuro resiliente».

Dalla strategia alla pratica: il caso Henkel

Il valore di SAP Business Data Cloud emerge chiaramente nel percorso intrapreso da Henkel, multinazionale del settore chimico e dei beni di consumo. L’integrazione della piattaforma ha permesso all’azienda di colmare il divario nei dati, unificando fonti eterogenee e rendendole semanticamente ricche e armonizzate. Questo approccio ha trasformato il modo in cui Henkel gestisce e utilizza i propri asset informativi: processi più snelli, accesso in tempo reale ai dati più aggiornati e una base solida per alimentare applicazioni di AI e progetti di innovazione.

«SAP Business Data Cloud ci aiuterà a sbloccare il valore dei nostri dati e a promuovere l’innovazione in tutta l’azienda – sottolinea Markus Hartmann, Corporate Vice President e Head of Business Technology and Region Europe, APAC e IMEA di Henkel –. I suoi data product, arricchiti di contesto semantico e integrati con Databricks, ci permetteranno di migliorare i data product esistenti, modellare nuovi scenari e sfruttare gli insight dell’AI, costruendo un futuro sostenibile per i nostri ecosistemi di dati».

Mettere ordine nel caos informativo, armonizzare i dati e portarli al servizio dell’AI è la sfida che definirà la competitività dei prossimi anni. Di questo e di come piattaforme come SAP Business Data Cloud possano trasformare insight in decisioni concrete si parlerà il 15 ottobre a Milano, durante SAP NOW AI Tour.

Per partecipare all’evento è possibile iscriversiqui

Masperi, AD SAP Italia: «L’AI può prosperare solo se ha una base dati solida»

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5