L’acquisizione di Present da parte di Exprivia è un caso esemplare di sinergia industriale ben riuscita. Due realtà complementari, Exprivia e Present, accomunate dalla visione di un’offerta ICT sempre più strategica, radicata nel territorio, con soluzioni disegnate intorno alle esigenze specifiche dei clienti e sviluppate secondo logiche scalabili e replicabili. Un merge, quello chiuso lo scorso dicembre, in cui Exprivia porta in dote competenze consolidate nelle applicazioni, nelle piattaforme ERP e nelle soluzioni a supporto dei processi aziendali, mentre Present contribuisce con un forte know-how sia in ambito infrastrutturale – con focus sulla gestione IT e le architetture tecnologiche – sia nello sviluppo applicativo e nella system integration.
Quello costituito da Exprivia è oggi un polo di riferimento per il digitale non solo per dimensione o fatturato, ma per qualità delle soluzioni offerte, capacità di interpretare le esigenze dei clienti e visione strategica. Una realtà da 350 milioni di euro di ricavi e 4mila professionisti qualificati che nasce con un obiettivo chiaro: mettere a fattor comune competenze e offerte per portare alle aziende soluzioni capaci di rispondere alle sfide più complesse dell’era digitale.
Le sinergie tra le due aziende sono evidenti a più livelli: “Sul piano geografico – spiega in questo video Gianni Margutti, Direttore Generale di Present -, perché oggi garantiamo una copertura pressoché totale del territorio italiano. Su quello tecnologico, perché Exprivia operava con un forte focus sulla componente applicativa mentre Present si concentrava soprattutto sulla gestione delle infrastrutture”. Infine, sul fronte commerciale, l’integrazione ha dato vita a una forza vendita in grado di dialogare con successo sia con le imprese di medie dimensioni che con i grandi gruppi industriali e le multinazionali.
Indice degli argomenti
Exprivia e Present: competenze complementari e governance unificata dei progetti
La capacità di presidiare ogni fase del progetto, dall’analisi dei bisogni e dei processi fino alla messa in produzione e oltre, è la cifra distintiva del nuovo gruppo, l’elemento che lo rende un punto di riferimento per le organizzazioni che desiderano trasformare i propri sistemi informativi in asset strategici.
Uno dei vantaggi principali dell’integrazione riguarda la capacità del Gruppo Exprivia, rafforzato da Present, di proporsi come interlocutore unico in grado di risolvere esigenze di business anche molto complesse. In un momento in cui molte organizzazioni privilegiano strategie di vendor consolidation, Gruppo Exprivia assicura una gestione dei progetti IT improntata a logiche di semplificazione e integrazione, garantendo tempi di risposta rapidi e un rapporto di fiducia costruito su esperienze consolidate nel tempo, progettando soluzioni che “parlano la lingua delle aziende e rispondono alle loro sfide”, osserva Filippo Giannelli, Direttore Commerciale Mercati Privati di Exprivia.
Sicurezza by design
La complementarietà nella proposta di mercato riguarda, in particolare, tre ambiti. “Il primo – sottolinea il manager – è l’ecosistema SAP. L’integrazione ha permesso di costruire un’offerta capillare e gestire progetti complessi, dalla configurazione dei moduli ERP all’integrazione con ambienti cloud e infrastrutture sicure”.
I servizi gestiti e la Customer Experience sono le altre due aree in cui si realizza la convergenza di offerta fra Exprivia e Present. Nel primo caso, il risultato sono ambienti digitali resilienti e sicuri fin dalla progettazione, che combinano la solidità delle infrastrutture IT gestite da Present con le competenze di Exprivia in ambito cybersecurity. Nel secondo, invece, soluzioni avanzate per la gestione a 360° di clienti e utenti, che integrano piattaforme per Contact Center come Genesys, CRM evoluti come Salesforce e soluzioni di IT service management come ServiceNow.
Exprivia Present: presenza capillare e vocazione internazionale
Un altro elemento distintivo del nuovo Gruppo Exprivia è la capillarità della presenza sul territorio. Una condizione che assicura vicinanza fisica ai clienti e rapidità di intervento, due fattori sempre più importanti in un contesto in cui la trasformazione digitale deve rispondere a esigenze e bisogni legati a normative e condizioni di mercato locali ma con standard di qualità globali. Proprio per questo motivo, il gruppo ha sviluppato una solida rete internazionale, con uffici in Spagna, Germania, Gran Bretagna, Albania, Repubblica Ceca, Brasile, Cina e India. “La vocazione globale consente a Exprivia di accompagnare le multinazionali italiane nel loro percorso di internazionalizzazione, garantendo che lo stesso modello di delivery adottato in Italia sia replicato anche nelle sedi estere e viceversa”, conclude Margutti.